Tematica

Sviluppo delle competenze e specializzazione intelligente
Status
In corso
Bando
Troisième appel à projets simples
Tipologia
Progetto singolo
Data di selezione
13.06.2025
Data di inizio attività
01.09.2025
Localizzazione
Alpi dell'Alta Provenza, CuneoDEVIN0 è un progetto di cooperazione tra Italia e Francia che nasce per affrontare due sfide attuali del settore vitivinicolo: gli effetti del cambiamento climatico e la crescente richiesta di bevande a basso o nullo contenuto alcolico. Il riscaldamento globale sta infatti modificando profondamente le caratteristiche delle uve, portando a vini più alcolici e meno equilibrati, mentre i consumi si orientano sempre più verso prodotti leggeri e salutari.
Per rispondere a questi cambiamenti, DEVIN0 promuove la ricerca e la sperimentazione di tecniche di produzione capaci di ridurre o eliminare l’alcol dai vini senza comprometterne la qualità e la tipicità. L’obiettivo è sostenere le imprese vitivinicole dell’area transfrontaliera italo-francese nel rinnovarsi e rafforzare la competitività, aprendo al contempo nuove opportunità di mercato.
Il progetto prevede attività concrete di sperimentazione su vitigni locali, degustazioni guidate per valutare i risultati e momenti formativi rivolti a produttori, tecnici e professionisti del settore. Accanto alla dimensione tecnica, DEVIN0 si concentra anche sulla comunicazione e sulla promozione, per diffondere conoscenze e rendere i vini dealcolizzati una risorsa riconosciuta e apprezzata.
Con il sostegno del programma europeo Interreg ALCOTRA, DEVIN0 diventa così un’occasione di innovazione condivisa, capace di unire tradizione e nuove tendenze di consumo, e di dare un futuro sostenibile e competitivo alla viticoltura delle regioni coinvolte.
CapofilaApro Formazione Scarl
Altri beneficiari
Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria
Vignaioli Piemontesi S.C.A.
Centre de Recherche et d’Expérimentation sur le Vin Rosé
Contatta il responsabile del progettoeuropa@aproformazione.it
Beneficiari
Cifre chiave:
Budget totale |
Budget FEDER |
Contropartite |
|
ITALIA |
885 000 |
708 000 |
177 000 |
FRANCIA |
475 000 |
380 000 |
95 000 |
TOTALE |
1 360 000 € |
1 088 000 |
272 000 |
Attività, impatti, risultati:
DEVIN0 realizza un insieme di attività pensate per accompagnare il settore vitivinicolo transfrontaliero verso l’innovazione. Da un lato, vengono condotte sperimentazioni su vitigni locali italiani e francesi per testare tecniche di dealcolizzazione e valutarne gli effetti su qualità e tipicità dei vini. Parallelamente, si organizzano degustazioni guidate con esperti e panel transfrontalieri per analizzare i risultati e definire protocolli condivisi. Il progetto include anche percorsi formativi e atelier dedicati a produttori e professionisti, con focus non solo sugli aspetti tecnici, ma anche su commercializzazione e promozione.
L’impatto atteso è duplice: sostenere l’adattamento del comparto vitivinicolo agli effetti del cambiamento climatico e aprire nuove prospettive di mercato, rispondendo alla crescente domanda di vini a basso o nullo contenuto alcolico. Le imprese coinvolte acquisiranno competenze, strumenti pratici e conoscenze spendibili per migliorare la competitività, mantenendo vivo il legame con la tradizione locale.
I risultati concreti di DEVIN0 saranno protocolli operativi per la produzione di vini dealcolizzati di qualità, linee guida condivise tra Italia e Francia, una rete di imprese e ricercatori in grado di trasferire innovazione sul territorio e un’offerta enologica più diversificata e sostenibile. Pertanto, il progetto contribuirà a rafforzare l’immagine delle regioni coinvolte come aree dinamiche e capaci di anticipare i trend del mercato globale.

Lo sapevi?
Negli ultimi anni il mercato dei vini dealcolati (o “no-alcohol wine”) è in forte crescita: si prevede che un tasso annuo di circa il 10-11 % nei prossimi 10 anni. In Europa, circa il 29% dei consumatori nell’ultimo anno ha acquistato bevande a basso o nullo contenuto alcolico. Questi dati indicano che, pur essendo ancora una nicchia, il vino dealcolato sta conquistando spazio in risposta a nuove sensibilità verso salute, moderazione e varietà di scelta.