atEnA, Accompagnamento transfrontaliero all’imprenditoria d’impatto emergente

atEnA

Status

In corso

Bando

Troisième appel à projets simples

Tipologia

Progetto singolo

Data di selezione

13.06.2025

Data di inizio attività

01.09.2025

Localizzazione

Alpi dell'Alta Provenza, Alpes-Maritimes, Torino

Il progetto atEnA supporta la crescita e la condivisione di competenze imprenditoriali necessarie ad attivare le transizioni « gemelle », digitale e verde, per il rafforzamento e la nascita di start up e MPMI innovative nei settori strategici del turismo sostenibile, dell’ICT e dell’agrifood. Percorsi di capacity building, mentoring, ed eventi transfrontalieri, sono gli strumenti attaverso i quali il progetto genera connessioni e nuove sinergie ed alimenta la collaborazione tra ecosistemi transfrontalieri diversi. Questi ultimi diventano così luogo di opportunità di sviluppo per le realtà imprenditoriali emergenti del territorio e favoriscono lo sviluppo di un’economia sostenibile e resiliente.

CapofilaPolitecnico di Torino

Altri beneficiari GAL Escarton e Valli Valdesi S.r.l
Groupement d'Intérêt Public pour la Formation et l'Insertion professionnelles de l'Académie de Nice
Aix Marseille Université
Impact Hub srl
Campus des Métiers et des Qualifications d’Excellence Tourisme International Hôtellerie

Contatta il responsabile del progettoatena@polito.it

Beneficiari

Cifre chiave:

 

Budget totale

Budget FEDER

Contropartite

ITALIA

974 332,10

779 465,68

194 866,42

FRANCIA

925 667,90

740 534,32

185 133,58

TOTALE

1 900 000  € 

1 520 000

380 000

Attività, impatti e risultati:

Il progetto atEnA promuove percorsi di scambio e sviluppo di competenze sulla trasformazione verde e digitale attraverso percorsi di formazione a distanza, mentoring, strumenti digitali, laboratori online accessibili anche dalle aree più periferiche, workshop ed eventi transfrontalieri periodici. Le attività, rivolte a giovani, imprenditori, startup e MPMI, sono finalizzate a stimolare processi di innovazione, collaborazione e networking.

L’iniziativa sostiene lo sviluppo di imprese innovative a impatto sociale e ambientale e rafforza le MPMI attraverso l’adozione di soluzioni digitali e pratiche green. Sarà creato un pool di mentor per accompagnare le nuove iniziative imprenditoriali e rafforzare la competitività delle imprese locali.

Il progetto contribuirà a rendere i territori alpini e costieri ancora più attrattivi per giovani talenti, imprenditori e investitori, a garantire la resilienza dell’economica locale e a consolidare ecosistemi transfrontalieri in cui l’innovazione e la trasformazione verde e digitale generano valore condiviso e duraturo.

Le saviez-vous ?

Lo sapevi? 

Secondo un report della Commissione Europea, oltre il 75% delle startup a impatto nate negli ultimi cinque anni integra già soluzioni digitali (come intelligenza artificiale, blockchain o IoT) per supportare la propria missione ambientale, e nel 2024, oltre il 40% delle nuove imprese europee a impatto ha come obiettivo esplicito contribuire alla neutralità climatica, usando soluzioni digitali per scalare più velocemente.Questo significa che il digitale non viene più visto come un settore separato, ma come uno strumento indispensabile per accelerare la transizione verde.

Questi progetti potrebbero interessarti