Tematica

Adattamento al cambiamento climatico e prevenzione dei rischi
Status
In corso
Bando
Progetto singolo PITER+ Alte Valli 2030
Tipologia
OP5
Data di selezione
07.11.2024
Data di inizio attività
02.02.2025
Localizzazione
Savoia, Hautes-Alpes, TorinoIl progetto AGIR contribuisce alla strategia Hautes Vallées 2030 attenuando i cambiamenti climatici, rafforzando la resilienza socioeconomica e stimolando l'innovazione per fare delle Alte Valli un bacino dinamico per le imprese.
Il progetto mira a incrementare e condividere le conoscenze per affrontare le sfide del cambiamento climatico, attraverso la raccolta, l'analisi e la reinterpretazione degli studi e delle metodologie disponibili su diverse scale. Queste buone pratiche sono messe a disposizione delle aziende e degli amministratori locali per comprendere le tendenze che emergeranno nel medio-lungo termine. Le questioni di destagionalizzazione, transizione ecologica ed economica e sostenibilità sono affrontate concretamente, con un approccio transfrontaliero incentrato sulle sfide comuni e sull'ottimizzazione delle risorse. L'interoperabilità dei dati, in particolare quelli meteorologici e relativi all'innovazione, svolge un ruolo chiave.
Queste conoscenze saranno essenziali per accompagnare le imprese delle Alte Valli in un processo di sperimentazione e innovazione sostenuto dalla presenza di strumenti, luoghi e persone capaci di «portare» l'innovazione, affinché le imprese abbiano la possibilità di rispondere alle sfide del futuro. Si tratta di omogeneizzare il sistema d'innovazione a livello transfrontaliero e montano, accompagnando le imprese e le amministrazioni locali in un percorso di conoscenza reciproca delle opportunità e dei servizi (incubatori, vivai, ecc.), rendendoli riconoscibili e utilizzabili.
Infine, il progetto mira ad agire per implementare soluzioni per ridurre gli effetti del cambiamento climatico nelle Hautes Vallées attraverso attività volte a dimostrare che alcune soluzioni e buone pratiche possono già essere adottate per adattarsi alle sfide future.
CapofilaCommunauté des communes de Briançonnais
Altri beneficiari
Città Metropolitana di Torino
Syndicat du Pays de Maurienne
Camera di Commercio, dell’Industria, dell’Artigianato e dell’Agricoltura di Torino (CCIAA)
Communauté de Communes Haute Maurienne Vanoise
GAL Escartons e Valli Valdesi
Contatta il responsabile del progettopierre.demontmorillon@ccbrianconnais.fr
Beneficiari
Cifre chiave :
Budget totale |
Budget FEDER |
Contropartite |
|
ITALIA |
642 500 |
514 000 |
128 500 |
FRANCIA |
666 800 |
533 440 |
133 360 |
TOTALE |
1 309 300 € |
1 047 440 |
261 860 |
Attività, impatti, risultati:
Il progetto AGIR sostiene le piccole e medie imprese delle Alte Valli italiane e francesi nel loro processo di adattamento e risposta alle sfide introdotte dal cambiamento climatico.
Si articola in tre macro-attività. La prima prevede una cartografia transfrontaliera delle esperienze, degli strumenti e delle buone pratiche già in atto, elaborata attraverso il dialogo tra gli attori locali e istituzionali. La seconda si indirizza direttamente alle imprese: grazie a workshops participativi e a delle attività di sensibilizzazione, le PMI sono accompagnate in un processo di approccio all'innovazione, alla sostenibilità e alla gestione dei rischi climatici. Nascono in questo modo le Antenne dell'Innovazione, delle strutture permanenti impiantate nei territori marginali con lo scopo di facilitare l'accesso all'innovazione. L'ultima linea d'azione mira allo sviluppo di soluzioni operative, tra cui l'applicazione dei criteri ESG alle PMI, il rafforzamento di una piattaforma logistica per le filiere corte e degli interventi per la protezione del territorio.
In questo modo, AGIR promuove un approccio integrato e concreto, capace di coniugare sviluppo economico locale e sostenibilità ambientale.

Lo sapevi?
Sapevate che nelle Alte Valli il cambiamento climatico crea sfide per l'agricoltura e opportunità per il turismo? Con temperature più elevate, le stagioni estive sono più lunghe, il che favorisce il cicloturismo e l'escursionismo. Tuttavia, l'agricoltura locale soffre la siccità. Gli agricoltori reagiscono adattandosi con colture resistenti al calore e promuovendo l'agriturismo, una combinazione che contribuisce a mantenere la sostenibilità economica delle valli.