INCIT – Incoraggiare la cittadinanza

Status

In corso

Bando

Progetto singolo PITER+ GRAIES ClimaLab

Tipologia

OP5

Data di selezione

07.11.2024

Data di inizio attività

02.02.2025

Localizzazione

Savoia, Valle D'Aosta, Torino

INCIT è uno dei progetti del PITER+ GRAIES ClimaLab che si pone come obiettivo generale rendere l’area di cooperazione resiliente ai cambiamenti climatici sensibilizzandola.

Consapevole del fatto che per raggiungere questo obiettivo è necessario il coinvolgimento attivo di tutti gli attori del territorio, il partenariato del PITER+ ha condiviso l’importanza di sviluppare progetti dedicati alle comunità, ai governi locali e alla sfera economica.

Mentre DECID e E-Change, gli altri progetti del PITER+, si concentrano rispettivamente sui governi locali e gli operatori economici, il progetto INCIT pone l’attenzione sulle competenze e gli strumenti che consentono alla comunità locale transfrontaliera (cittadini e residenti temporanei) di comprendere i cambiamenti climatici e di assumere un atteggiamento proattivo.

Attraverso iniziative di sensibilizzazione e informazioni informazione e attività creative e formative, il progetto intende coinvolgere attivamente le comunità e renderle maggiormente consapevoli dell’importanza del ruolo dei singoli e della cooperazione per affrontare i cambiamenti climatici.

CapofilaUnité des communes valdôtaines Grand-Paradis

Altri beneficiari Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino
Communauté d’Agglomération Arlysère
Communauté de Communes des Versants d'Aime
GAL Valli del Canavese
Gal Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone
Syndicat Mixte de l’Avant Pays Savoyard

Contatta il responsabile del progettosviluppolocale@cm-grandparadis.vda.it

Cifre chiave:

 

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

1 182 500,20

946 000,16

236 500,04

FRANCIA

955 000

764 000

191 000

TOTALE

2 137 500,20

1 710 000,16

427 500,04

Attività, impatto, risultati:

INCIT consente di dotare la comunità transfrontaliera di una serie di strumenti e competenze per l’adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Nello specifico il WP2 pone l’attenzione sulla sensibilizzazione della popolazione (residenti e turisti) e prevede sia eventi e campagne di sensibilizzazione, sia in un corso di formazione transfrontaliero per la realizzazione di cortometraggi sul cambiamento climatico che verranno utilizzati nell’ambito del progetto e diverranno uno strumento dei territori.

Il WP3 prevede azioni rivolte ai giovani dai 3 ai 18 anni, suddivisi in specifiche fasce di età, come l’ organizzazione di atelier creativi e digitali, gemellaggi transfrontalieri e percorsi di formazione sul coinvolgimento dei giovani rivolti a insegnanti ed educatori.

Infine il WP4 prevedere il coinvolgimento degli operatori economici che hanno un rapporto diretto con i cittadini. L’obiettivo è, a partire da azioni di informazione e sensibilizzazione, coinvolgerli nell’acquisizione di atteggiamenti proattivi e nella responsabilizzazione della comunità locale.

INCIT è pertanto fortemente integrato con DECID: le politiche abilitate da DECID per uno sviluppo resiliente al clima possono essere efficaci solo se vi è una comunità consapevole, attiva e reattiva.

Le saviez vous?

Lo sapevi?

António Guterres, Segretario generale dell'Onu: “abbiamo bisogno di massima ambizione, massima accelerazione, massima cooperazione - in una parola -massima azione. […] Nessun Paese può risolvere la crisi climatica in modo isolato.” www.un.org/sg/en/content/sg/speeches/2024-06-05/secretary-generals-special-address-climate-action-moment-of-truth%C2%A0

Questi progetti potrebbero interessarti