
Tematica

Adattamento al cambiamento climatico e prevenzione dei rischi
Status
In corso
Bando
Progetto singolo PITER+ GRAIES ClimaLab
Tipologia
OP5
Data di selezione
12.03.2025
Data di inizio attività
06.05.2025
Localizzazione
Savoia, Valle D'Aosta, TorinoIl progetto ha l’obiettivo di sviluppare un modello di economia transfrontaliera attenta all’ambiente e basata sulla valorizzazione dei servizi ecosistemici dei territori, sottoutilizzati o non riconosciuti nel sistema economico attuale.
I DECID e INCIT, gli altri progetti del PITER+, si concentrano rispettivamente sui governi locali e sulla comunità locale, il progetto E-change pone l’attenzione sugli operatori economici e sulle imprese, principalmente della filiera del bosco e turistica, in quanto ritenute particolarmente importanti per i territori coinvolti.
Per far ciò si prevede una prima fase di analisi che permetta di individuare e modellizzare imprese, prodotti e servizi che favoriscano la transizione dell’economia locale verso un modello più resiliente.
Alla luce di questi primi risultati l’obiettivo è quello di creare le condizioni abilitanti allo sviluppo di attività economiche diversificate e destagionalizzate attraverso l’implementazione di pratiche che meglio valorizzino i servizi ecosistemici del territorio.
Infine il progetto punta a mettere in contatto le imprese che operano ai due lati della frontiera,supportando e consolidando netowork e collaborazioni.
CapofilaGAL Valli del Canavese
Altri beneficiari
Gal Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino
Città Metropolitana di Torino
Communauté des Communes Coeur de Savoie
Communauté des Communes de Haute Tarantaise
Contatta il responsabile del progettoprogetti@galvalidelcanavese.it
Beneficiari
Cifre chiave:
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
1 467 375,20 |
1 173 900,17 |
293 475,03 |
FRANCIA |
670 125 |
536 100 |
134 025 |
TOTALE |
2 137 500,20 € |
1 710 000,17 |
427 500,03 |
Attività, impatti, risultati:
Le attività principali del progetto E-change sono le seguenti:
- sviluppare modelli per la transizione economica: per far ciò il partenariato raccoglierà buone pratiche a livello transfrontaliero per individuare prodotti e servizi già presenti o che possono essere “importati” sul territorio. Dopo questa prima fase di analisi verranno sviluppati dei modelli che possano fornire alle imprese strumenti per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico e dalla transizione ecologica.
- sviluppare e sperimentare soluzioni innovative per la transizione economica: queste attività vogliono aumentare le competenze degli imprenditori e delle imprese del territorio, andando a realizzare dei percorsi formativi e di sensibilizzazione in linea con le esigenze dei territori. Oltre a ciò verranno realizzate azioni sperimentali ad alto valore dimostrativo per creare opportunità concrete per le imprese del territorio.
- creare reti per la transizione economica: le imprese verranno messe in contatto grazie ad una serie di azioni tra cui visite sul territorio transfrontaliero per far conoscere eccellenze e pratiche innovative e scambi tra imprese con modalità innovative e il più possibile attrattive.