DECID, Decidere, scegliere e agire

Status

In corso

Bando

Progetto singolo PITER+ GRAIES ClimaLab

Tipologia

OP5

Data di selezione

07.11.2024

Data di inizio attività

02.02.2025

Localizzazione

Savoia, Valle D'Aosta, Torino

L'obiettivo del progetto DECID è aiutare le autorità locali a prendere decisioni che consentano loro di adattarsi ai cambiamenti climatici.

Inizialmente, il progetto si concentrerà sullo sviluppo delle conoscenze e delle competenze delle autorità locali sui temi dell'adattamento ai cambiamenti climatici e della mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici.

In secondo luogo, i rappresentanti eletti e i tecnici delle autorità locali saranno sensibilizzati sul tema dei cambiamenti climatici e invitati a riflettere sulle azioni da attuare per adattarsi meglio ai cambiamenti climatici.

In terzo luogo, il progetto sosterrà le autorità locali nello sviluppo di azioni pilota. Queste azioni sono “pilota” nel senso che possono servire da esempio per altre autorità locali che desiderano sviluppare azioni per mitigare o adattarsi ai cambiamenti climatici.

La complessità della mitigazione e dell'adattamento ai cambiamenti climatici incoraggia le autorità locali a unire le forze per affrontare questa sfida, che va oltre i confini amministrativi. Ecco perché la cooperazione transfrontaliera ha un reale valore aggiunto per questo progetto.

CapofilaCommunauté de Communes Cœur de Savoie (CCCS)

Altri beneficiari GAL Valli del Canavese
Gal Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone
Camera di Commercio, dell’Industria, dell’Artigianato e dell’Agricoltura di Torino (CCIAA)
Département de la Savoie

Contatta il responsabile del progettolea.lenz@cc.coeurdesavoie.fr

Beneficiari

Cifre chiave:

 

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

 737 500

590 000

147 500

FRANCIA

1 400 000,21

1 120 000,17

280 000,04

TOTALE

2 137 500,21

1 710 000,17

427 500,04

Attività, impatti, risultati:

Le attività saranno suddivise in tre parti: 

  • Creazione di strumenti decisionali: per avere una percezione condivisa del cambiamento climatico nell'area, saranno selezionati dati comuni che rappresentino il cambiamento climatico a livello di gruppo di partner. Questi permetteranno di creare indicatori comuni che misureranno l'evoluzione del cambiamento climatico a livello regionale e l'impatto delle strategie di adattamento attuate. Questi indicatori, insieme agli studi condotti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici, sono resi disponibili in una “cassetta degli attrezzi” digitale.
  • Sensibilizzazione dei tecnici delle autorità locali e dei rappresentanti eletti: un catalogo di formazione transfrontaliera per i rappresentanti eletti e i tecnici sarà redatto congiuntamente dai vari partner. I rappresentanti eletti e i tecnici dei vari territori potranno seguire gli stessi corsi di formazione e incontrarsi durante le visite transfrontaliere.
  • Attuazione di azioni pilota: i partner lavoreranno insieme per attuare azioni che consentano ai loro territori di adattarsi ai cambiamenti climatici. Le aree di intervento sono quelle identificate come prioritarie durante la costruzione del progetto (gestione dell'acqua, mitigazione delle ondate di calore, silvicoltura). I partner lavoreranno insieme per realizzare queste azioni, la cui attuazione può fornire ispirazione e spunti di riflessione per altre autorità locali.
Le saviez vous?

Lo sapevi?

Questi partner sono già stati coinvolti in progetti europei, poiché durante il periodo di programmazione 2014-2020, queste stesse regioni hanno lavorato sui temi del turismo (EXPLORLAB), dell'economia (INNOVLAB), della mobilità (MOBILAB) e delle questioni sociali (SOCIALAB).

Per questo nuovo programma, le regioni hanno scelto di suddividere i loro tre progetti in gruppi target piuttosto che in temi: autorità locali (DECID), cittadini (INCIT) e imprese (E-CHANGE).

Questi progetti potrebbero interessarti