Due giornate di dialogo e formazione per il Consiglio dei giovani ALCOTRA

cdj
Submitted on 13.10.2025

Due giornate di dialogo e formazione per il Consiglio dei giovani ALCOTRA

Lione, 29–30 settembre 2025

Articolo scritto da Roberta Rocco, membro del Consiglio dei giovani ALCOTRA 2024-2025 e 2025-2026

Nelle date del 29 e del 30 settembre 2025 si è riunito il nuovo Consiglio dei giovani ALCOTRA, permettendo l'incontro tra i membri entranti e coloro al secondo mandato. L’avvio delle attività è stato segnato da due giornate intense e significative, ospitate a Lione nella sede della Région Auvergne-Rhône-Alpes. Momenti di accoglienza, presentazioni e riflessioni hanno consentito ai giovani consiglieri di entrare nel vivo del percorso, creando fin da subito un clima di collaborazione e apertura.
La prima giornata, dedicata all’acculturazione, ha offerto ai partecipanti l’occasione di conoscersi meglio e di comprendere più a fondo il funzionamento del programma Interreg VI-A Francia–Italia.
Attraverso il dialogo diretto con l’Autorità di gestione, il Consiglio non soltanto ha potuto tracciare un bilancio delle attività concluse nel precedente anno, ma anche raccogliere stimoli e idee, delineando insieme le future linee di lavoro e pianificando le azioni previste per i mesi a venire.
Il giorno successivo si è svolto il seminario Interreg 2021–2027, un momento di confronto più ampio che ha messo in luce i risultati già conseguiti e le prospettive future della cooperazione europea. L’attenzione ai processi di innovazione, alla sostenibilità e alle transizioni territoriali ha permesso ai giovani di collocare la loro esperienza in un quadro più vasto, collegando le dinamiche locali agli orizzonti della politica di coesione dell’Unione europea.
Al centro di entrambe le giornate è emersa con forza la ricchezza derivante dall’incontro di persone di età, percorsi formativi e provenienze geografiche diverse. La pluralità delle voci costituisce un vero e proprio motore di crescita: imparare a confrontarsi con punti di vista differenti permette di
acquisire competenze trasversali, di rafforzare la capacità di ascolto e di sviluppare soluzioni creative a problemi comuni.
Il Consiglio dei giovani ALCOTRA si configura così come un laboratorio di cittadinanza transfrontaliera, in cui la diversità diventa risorsa, dove lo scambio e il dialogo interculturale sono posti al centro e dove la collaborazione tra giovani francesi e italiani contribuisce a immaginare politiche pubbliche più inclusive, innovative e sostenibili.