Seminario INTERREG 2021-2027: ALCOTRA al centro della valorizzazione dei progetti transfrontalieri in Auvergne-Rhône-Alpes

po
Submitted on 13.10.2025

Seminario INTERREG 2021-2027: ALCOTRA al centro della valorizzazione dei progetti transfrontalieri in Auvergne-Rhône-Alpes

vv

Il 30 settembre 2025, la Regione Alvernia-Rodano-Alpi ha organizzato a Lione il Seminario INTERREG 2021-2027: bilancio, valorizzazione e prospettive, che ha riunito 150 beneficiari e partner dei programmi INTERREG.

L’evento è stato aperto da un intervento di Pierre Oliver, Consigliere regionale delegato ai fondi europei della Regione Alvernia-Rodano-Alpi, che ha illustrato l’impegno della Regione nelle cooperazioni europee.

Bruno Chiaverini, Direttore degli Affari europei della Regione, è intervenuto per ricordare l’importanza strategica dei programmi di cooperazione territoriale europea e sottolineare il ruolo trainante svolto dalla Regione nella loro attuazione.

Véronique Veyrat, Responsabile dell’Autorità di Gestione del programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA, ha presentato gli eccellenti risultati del Programma, per il quale la Regione Alvernia-Rodano-Alpi è Autorità di Gestione, e ha illustrato le prossime tappe dei bandi che porteranno alla chiusura del Programma 2021-2027.
Ha inoltre valorizzato il significato della cooperazione transfrontaliera e il coinvolgimento dei giovani attraverso il Consiglio dei Giovani ALCOTRA, che ha partecipato attivamente agli scambi durante tutta la mattinata, testimoniando così l’impegno delle nuove generazioni nella costruzione europea.
I membri del CDJ hanno interrogato i beneficiari sul ruolo dei giovani nella preparazione e nell’attuazione dei progetti.

Durante la tavola rotonda conclusiva, una rappresentante della Commissione europeaMarie-Hélène Pradines (DG GROW) – ha illustrato i temi attualmente in discussione a Bruxelles in merito alla nuova politica di coesione europea.
Sono emerse le questioni classiche: l’aumento dell’impatto dei progetti, la flessibilità e la semplificazione dell’attuazione.
Ha inoltre sottolineato la volontà di ricentrare l’azione europea sulla competitività economica, conciliando decarbonizzazione e semplificazione del mercato unico, per sostenere la crescita e le PMI in un contesto internazionale complesso.

tec

Le sessioni del seminario

Il seminario si è articolato in tre grandi sessioni tematiche, che hanno illustrato la varietà delle cooperazioni europee sostenute dai programmi INTERREG.

Sessione 1 – “PMI in transizione: come i programmi INTERREG sostengono l’innovazione sostenibile e digitale nei territori?”

Questa prima sessione ha esplorato il modo in cui i programmi di cooperazione transfrontaliera accompagnano la trasformazione digitale ed ecologica delle piccole e medie imprese.
Sono stati presentati diversi progetti emblematici, tra cui TechYourWorld (Interreg Francia-Italia ALCOTRA), promosso da Digital League.
Questo progetto di cooperazione transfrontaliera accompagna nove imprese — cinque italiane e quattro francesi — nello sviluppo di iniziative innovative e responsabili.
Le attività realizzate in Alvernia-Rodano-Alpi e nei territori alpini italiani dimostrano l’impatto concreto dell’innovazione collaborativa sostenuta da Interreg.
TechYourWorld ha confermato che il sostegno di ALCOTRA ha permesso di ampliare le competenze e i campi di sperimentazione delle imprese, che hanno collaborato in settori normalmente molto competitivi.
Anche i progetti ROBOTA (Interreg SUDOE) e PLA.N.E.T.T.E (Interreg Francia-Svizzera) hanno partecipato, condividendo riflessioni sul ruolo delle partnership europee nella diffusione di soluzioni innovative e sostenibili al servizio della competitività territoriale.

SESSION 2 – « Ressources locales, moteurs d’avenir : quelles opportunités interrégionales pour une économie territoriale durable ? »
La session 2 a montré comment les projets Interreg, tels qu’ALPTEXTYLES, ThermEcoWat et AMETHYST, valorisent les ressources locales et renforcent la résilience des territoires alpins et thermaux, en croisant savoirs techniques, recherches et savoirs locaux pour soutenir la transition écologique des économies locales.

SESSION 3 – « Comment concilier attractivité touristique et habitabilité des territoires ? »
La session 3 a présenté comment les projets Interreg, INDUSTOUR et TranStat, soutiennent la transition des territoires touristiques en conciliant attractivité et habitabilité : INDUSTOUR valorise le tourisme industriel et les savoir-faire pour diversifier l’offre et soutenir l’économie locale, tandis que TranStat accompagne les stations de montagne dans des modèles économiques durables et collaboratifs face au changement climatique.

 

Sessione 2 – “Risorse locali, motori del futuro: quali opportunità interregionali per un’economia territoriale sostenibile?”

La seconda sessione ha mostrato come i progetti Interreg, quali ALPTEXTYLES, ThermEcoWat e AMETHYST, valorizzino le risorse locali e rafforzino la resilienza dei territori alpini e termali, combinando competenze tecniche, ricerca e saperi locali per sostenere la transizione ecologica delle economie territoriali.

Sessione 3 – “Come conciliare attrattività turistica e vivibilità dei territori?”

La terza sessione ha illustrato come i progetti INDUSTOUR e TranStat sostengano la transizione dei territori turistici, conciliando attrattività e qualità della vita:
INDUSTOUR valorizza il turismo industriale e i saper-fare per diversificare l’offerta e sostenere l’economia locale, mentre TranStat accompagna le stazioni di montagna verso modelli economici sostenibili e collaborativi di fronte ai cambiamenti climatici.

Laboratori collaborativi per costruire il futuro dei programmi INTERREG

Il pomeriggio è stato dedicato a laboratori collaborativi che hanno riunito partner istituzionali, capofila di progetto e attori territoriali per riflettere sulle principali sfide della cooperazione europea.
Sono stati trattati tre temi:

  • attrarre nuovi attori e sostenere i promotori di progetto,

  • semplificare e migliorare l’attuazione dei progetti,

  • garantire la durabilità e la trasmissione dei risultati oltre il periodo di finanziamento.

I partecipanti hanno condiviso buone pratiche, strumenti ed esperienze, mettendo in evidenza iniziative ispiratrici del programma Francia-Italia ALCOTRA, citato spesso come modello di riferimento, in particolare per la sua biblioteca dei deliverable e la qualità del supporto fornito ai beneficiari.

Il ruolo centrale di ALCOTRA

Il contenuto della giornata – interventi, testimonianze e laboratori – è stato particolarmente ricco e stimolante.
La diversità dei punti di vista e delle esperienze condivise ha contribuito a fare di questo seminario un momento chiave per la cooperazione europea in Auvergne-Rhône-Alpes.

In questo contesto, il programma ALCOTRA si conferma più che mai un attore centrale della cooperazione transfrontaliera, contribuendo a rendere l’Europa un’opportunità concreta per i territori.
Sostenendo iniziative generatrici di occupazione, innovazione e sviluppo sostenibile, ALCOTRA rafforza la coesione tra i territori francesi e italiani e apre la strada a una cooperazione europea rinnovata, inclusiva e ambiziosa.