
Una giornata di acculturazione per i nuovi membri del Consiglio dei Giovani 2025–2026
Il 29 e 30 settembre 2025, l’Autorità di Gestione del programma Interreg ALCOTRA ha avuto l’onore di accogliere i membri del nuovo Consiglio dei Giovani ALCOTRA presso la sede della Regione Auvergne-Rhône-Alpes, a Lione.
Questo incontro ha segnato l’inizio del mandato 2025–2026 e ha permesso di riunire i giovani appena nominati insieme a quelli che iniziano un secondo mandato.
Durante le due giornate, i partecipanti hanno preso parte a una sessione di integrazione incentrata sul dialogo, la cooperazione transfrontaliera e la formazione. L’obiettivo era fornire loro gli strumenti per comprendere il programma ALCOTRA e prepararli al loro ruolo all’interno del Consiglio.
Durante la prima giornata, Véronique Veyrat, responsabile del servizio ALCOTRA, ha presentato il programma ALCOTRA, le autorità responsabili del programma, ovvero l’Autorità di gestione, il Segretariato congiunto e il Comitato di sorveglianza. Successivamente, ha illustrato il calendario dei bandi per i progetti.
Chloé Filisetti, referente del Consiglio dei Giovani, ha presentato il programma Interreg ALCOTRA 2021–2027 e ha esposto le precedenti attività del Consiglio.
La seconda giornata è stata dedicata alla partecipazione dei giovani al Seminario Interreg 2021–2027, offrendo loro l’opportunità di dialogare direttamente con gli attori della cooperazione transfrontaliera.
Tra le prime proposte di lavoro emerse:
- rafforzare i legami con altre organizzazioni giovanili;
- proseguire con l’assegnazione del label “ALCOTRA Giovani” ad alcuni progetti selezionati dal Programma;
- partecipare agli eventi di comunicazione del programma e promuoverlo, in particolare attraverso i social media.
Infine, un momento conviviale ha permesso ai giovani di conoscersi meglio. Questo tempo di scambio ha rafforzato la coesione del gruppo e ha concluso l’incontro con una nota dinamica e collaborativa.
Con questo incontro, l’Autorità di Gestione riafferma il proprio impegno a favore della partecipazione civica e del ruolo essenziale dei giovani nella costruzione di un futuro comune, più inclusivo, innovativo e sostenibile.
Il Consiglio dei Giovani ALCOTRA rappresenta uno spazio privilegiato di apprendimento e di espressione della cittadinanza transfrontaliera, favorendo la partecipazione attiva dei giovani alla cooperazione franco-italiana.