MOS.ECO, Mosaico ecologico

MOS.ECO

Status

In corso

Bando

Troisième appel à projets simples

Tipologia

Progetto singolo

Data di selezione

13.06.2025

Data di inizio attività

01.09.2025

Localizzazione

Hautes-Alpes, Cuneo

Per rispondere alla crisi della biodiversità, evidente anche nelle Alpi Sud-occidentali, il progetto transfrontaliero MOS.ECO punta allo studio e alla tutela della biodiversità negli spazi urbani. Con un partenariato motivato (Comune di Dronero, Comune di Veynes, Università di Torino, C.A.U.E 05), il progetto si articola su tre assi: ricerca, sensibilizzazione delle comunità locali e potenziamento delle infrastrutture verdi. La ricerca, condotta con approcci partecipativi dall’Università di Torino, mira a migliorare la conoscenza del patrimonio naturalistico di Dronero e Veynes. C.A.U.E 05 coordina invece attività di sensibilizzazione rivolte a diversi target della popolazione per promuovere la consapevolezza sull’importanza della biodiversità. Bioblitz, kit di biodiversità e iniziative di citizen science rendono i cittadini protagonisti del processo di “naturalizzazione” urbana. A queste azioni si affiancano interventi di creazione e valorizzazione di infrastrutture verdi, con l’obiettivo di costruire un mosaico ecologico coerente. A Dronero, l’approccio è incentrato su aspetti biologici ed ecologici lungo il fiume cittadino; a Veynes, sull’attivazione dei cittadini per riqualificare aree urbane fortemente antropizzate. Il confronto tra approcci complementari porterà alla definizione di una strategia condivisa a favore della biodiversità.

CapofilaComune di Dronero

Altri beneficiari Commune de Veynes
Conseil d'Architecture d'Urbanisme et de l'Environnement de Haute-Savoie
Università degli Studi di Torino

Contatta il responsabile del progettoprogetti@comune.dronero.cn.it

Beneficiari

Cifre chiave:

 

Budget totale

Budget FEDER

Contropartite

ITALIA

646 888,35

517 510,68

129 377, 67

FRANCIA

506 500,00

405 200,00

101 300

TOTALE

1 153 388,35  € 

922 710,68

230 677,67

Attività, impatti e risultati:

Il progetto MOS.ECO si concentra sul potenziamento della biodiversità urbana nell’area transfrontaliera tra Hautes Alpes e Provincia di Cuneo, attraverso un approccio integrato di ricerca scientifica e partecipazione civica. Le attività principali includono il monitoraggio e l’analisi della biodiversità e del paesaggio urbano, la realizzazione di interventi di riqualificazione ecologica degli spazi verdi, e l’attivazione della comunità locale tramite eventi, formazione naturalistica e gestione ecologica condivisa.

L’iniziativa contribuirà al miglioramento della qualità ambientale urbana, alla valorizzazione delle infrastrutture verdi e alla crescita della consapevolezza collettiva sul valore della biodiversità. Il progetto mira a creare una rete di aree verdi più connesse e resilienti, capaci di accogliere una maggiore varietà di specie animali e vegetali, migliorando la qualità della vita e il benessere degli abitanti.

Tra i risultati attesi vi sono una maggiore coesione sociale grazie alla partecipazione civica, una strategia comune di tutela condivisa tra i territori coinvolti, e la creazione di modelli replicabili di gestione sostenibile degli spazi urbani. MOS.ECO vuole così contribuire a costruire città più sostenibili, resilienti e vitali, in cui natura e cittadinanza collaborano per un futuro più verde e inclusivo.

Le saviez-vous ?

Lo sapevi? 

L’area transfrontaliera delle Hautes Alpes e della Provincia di Cuneo è caratterizzata da un patrimonio di biodiversità tra i più significativi in Europa sia per numero di specie animali e vegetali, sia per il tasso di endemismo. Tale ricchezza è dovuta alla diversità geologica, topografica e climatica che caratterizza quest’area. Le montagne hanno avuto da sempre un "effetto isola" nei periodi di mutamento climatico, permettendo a molte specie di salvarsi salendo in quota.

Questi progetti potrebbero interessarti

ALPIMED+ ECOTOUR

LANCIO 06/05/2025
  • Adattamento al cambiamento climatico e prevenzione dei rischi
  • Cultura, turismo sostenibile, inclusione sociale e innovazione sociale
  • Sviluppo locale integrato e inclusivo
  • Miglior governance della cooperazione
  • Preservazione della biodiversità