CIELI STELLATI, Riduzione dell’inquinamento luminoso e tutela della biodiversità

Status

In corso

Bando

Troisième appel à projets simples

Tipologia

Progetto singolo

Data di selezione

13.06.2025

Data di inizio attività

01.09.2025

Localizzazione

Alpi dell'Alta Provenza, Alpes-Maritimes, Cuneo

Le aree protette delle Alpi Occidentali italo-francesi tutelano un hotspot transfrontaliero di biodiversità di rilevanza mondiale, la cui conservazione dipende in modo sostanziale dalla qualità del cielo notturno, qui ancora alta e oggi minacciata dall’inquinamento luminoso. Il fenomeno, in espansione a livello mondiale, costituisce una grave minaccia per la biodiversità: interferisce con comportamento, fisiologia e dinamiche di popolazione di molte specie, altera gli habitat, compromette il funzionamento degli ecosistemi e interrompe i corridoi ecologici. L'eccesso di luce artificiale nuoce inoltre alla salute umana.

Per ridurre l'inquinamento luminoso e garantire un impatto positivo e duraturo su questa eccezionale oasi di biodiversità transfrontaliera, è fondamentale mobilitare una solida partnership. Questo permetterà di implementare un piano di cooperazione integrata su più livelli, suddiviso in due fasi:

1) trasferimento di know-how dal versante francese a quello italiano per colmare il gap oggi esistente in materia di conoscenza e contrasto dell’inquinamento luminoso

2)co-progettazione e implementazione di azioni concrete per la tutela e la conservazione della biodiversità notturna, esplicitati in due tipologie: interventi pilota di mitigazione dell’inquinamento luminoso e azioni per il miglioramento di siti critici per specie notturne.

CapofilaEnte di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime

Altri beneficiari Parc National du Mercantour
Comune di Cuneo
Provence Alpes Agglomération
Communauté de Communes Alpes d’Azur
Syndicat mixte du Parc naturel régional des Préalpes d‘Azur

Contatta il responsabile del progettosimone.fogliacco@areeprotettealpimarittime.it

Beneficiari

Cifre chiave:

 

Budget totale

Budget FEDER

Contropartite

ITALIA

800 000

640 000

160 000,00

FRANCIA

1 186 043,60

948 834,88

237 208,72

TOTALE

1 986 043,60  € 

1 588 834,88

397 208,72

Attività:

  • progettazione e implementazione di una rete transfrontaliera standardizzata di monitoraggio della qualità del cielo notturno;
  • realizzazione di uno studio transfrontaliero sullo stato dell’illuminazione pubblica e privata;
  • attuazione di un monitoraggio coordinato delle specie chiave funzionale a interventi mirati in favore della biodiversità notturna;
  • realizzazione di strumenti transfrontalieri di comunicazione e sensibilizzazione;
  • organizzazione di eventi di advocacy per amministratori;
  • formazione peer to peer per trasferire competenze di educazione ambientale dal versante francese a quello italiano;
  • formazione targetizzata rivolta agli stakeholders;
  • organizzazione di eventi di citizen science e animazioni per il grande pubblico;
  • allestimento di postazioni fisse e mezzi itineranti di sensibilizzazione per la tutela della biodiversità notturna.

Risultati:

  • definizione di una metodologia transfrontaliera integrata per la misurazione dell’inquinamento luminoso;
  • implementazione delle conoscenze relative allo stato dell’illuminazione artificiale e alla distribuzione di specie sentinella e definizione di interventi replicabili per la riduzione dell’inquinamento luminoso e la conservazione della biodiversità notturna;
  • trasferimento di buone pratiche di educazione legate a inquinamento luminoso e biodiversità notturna;
  • sensibilizzazione di amministratori, portatori d’interesse e grande pubblico.
Le saviez-vous ?

Lo sapevi? 

Il progetto è propedeutico all’estensione sui due versanti delle Alpi della RICE (Réserve Internationale de Ciel Etoilé) esistente Alpes Azur Mercantour - che diventerebbe così la prima transfrontaliera in Europa - e al riconoscimento della nuova Réserve del Géoparc de Haute-Provence, dando così vita ad un grande corridoio ecologico di oltre 550.000 ha a favore della biodiversità notturna: un grande risultato capace di dare continuità all’azione integrata di protezione del mondo notturno, concretizzando il valore aggiunto transfrontaliero.

Questi progetti potrebbero interessarti

ALPIMED+ ECOTOUR

LANCIO 06/05/2025
  • Adattamento al cambiamento climatico e prevenzione dei rischi
  • Cultura, turismo sostenibile, inclusione sociale e innovazione sociale
  • Sviluppo locale integrato e inclusivo
  • Miglior governance della cooperazione
  • Preservazione della biodiversità