Tematica

Preservazione della biodiversità
Status
In corso
Bando
1° bando per la selezione di microprogetti
Tipologia
Microprogetto
Data di selezione
07.11.2024
Data di inizio attività
03.02.2025
Localizzazione
Hautes-Alpes, Alpi dell'Alta Provenza, Alpes-Maritimes, ImperiaIl progetto ha come fine la conservazione delle specie e varietà storiche che hanno caratterizzato la floricoltura della Riviera, ma anche la loro riscoperta e valorizzazione. Infatti, queste specie e varietà sono state le protagoniste dell'avvento del mercato delle ornamentali proprio perché la Riviera è stata la culla del commercio del fiore su vasta scala.
Lo scopo del progetto è proteggere, conservare e valorizzare la biodiversità di specie/varietà storiche presenti nella Riviera Franco Italiana al fine di preservare questo patrimonio agricolo unico e aiutare il settore floricolo a realizzare una nuova offerta mediterranea qualitativa che risponda alle sfide del 21esimo secolo.
Gli obiettivi operativi del progetto sono:
- Trovare e preservare le colture floreali.
- Descrivere e caratterizzare il materiale vegetale.
- Salvataggio del know-how associato.
- Promuovere il patrimonio agricolo e culturale.
- Progettare aree paesaggistiche, anche eventualmente da sviluppare in ambito urbano, dedicate alla conservazione ex situ e alla promozione delle cultivar floricole locali.
CapofilaConsiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria
Altri beneficiari
Conservatoire Méditerranéen Partagé
Contatta il responsabile del progettomarco.savona@crea.gov.it
Beneficiari
Cifre chiave:
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
|
ITALIA |
39 967,20 |
31 973,76 |
7 993,44 |
FRANCIA |
35 014 |
28 011,20 |
7 002,80 |
TOTALE |
74 981,20 € |
59 984,96 |
14 996,24 |
Attività, impatti, risultati:
Attività:
- Coordinamento e gestione amministrativa;
- Comunicazione e divulgazione;
- Agrobiodiversità floricola;
- Analisi storica, etno-orticola e progettazione di aree di conservazione.
Impatto:
Salvaguardare e valorizzare le produzioni floricole tipiche e di qualità, sostenendo, inoltre, i settori agricoli regionali nello sviluppo della loro competitività e nel rafforzamento della loro strutturazione.
Il progetto si inserisce nelle strategie sulla biodiversità e sull'agro-biodiversità, europee nazionali e regionali, a partire dalle linee guida del Green Deal europeo che detta i principi per la resilienza sugli effetti dei cambiamenti climatici da parte del germoplasma sia naturale che varietale/agricolo.
Risultati attesi:
- La creazione di un elenco dei fiori coltivati, patrimonio della Costa Azzurra francese e italiana (tabella con l'identificazione delle principali caratteristiche) con individuazione delle priorità;
- La creazione di schede complete dei fiori identificati come prioritari in questo elenco, comprese le descrizioni storiche, culturali, morfologiche e genetiche;
- La preparazione di un e-book, di facile visualizzazione che raccoglie i documenti del progetto;
- La progettazione di aree dedicate per la valorizzazione e conservazione ex situ dei fiori prioritari del progetto con l'elenco delle piante prioritarie del progetto compresa la valutazione delle strategie di divulgazione e presentazione al pubblico.

Lo sapevi?
Lo sapevi che la Riviera Franco Italiana, territorio impegnato nella produzione di fiori recisi per il commercio internazionale con grande successo fin dal 1850, è da sempre un luogo vocato alle produzioni floricole per le sue caratteristiche termo-fotoperiodiche e pedoclimatiche permettendo produzioni extrastagionali?
La floricoltura era, ed è, riconosciuta come un settore economico ben organizzato, depositario di tecniche uniche e parte integrante del patrimonio culturale regionale.