Tematica

Digitalizzazione
Status
In corso
Bando
1° bando per la selezione di microprogetti
Tipologia
Microprogetto
Data di selezione
07.11.2024
Data di inizio attività
03.02.2024
Localizzazione
Alpes-Maritimes, CuneoSu entrambi i lati del confine, l'analfabetismo è un problema importante, soprattutto in un'epoca di dematerializzazione dei servizi pubblici. Le persone che vivono nelle zone rurali hanno difficoltà ad accedere ai propri diritti.
Per ovviare a questo problema e promuovere l'equità territoriale in termini di accesso ai diritti, il nostro progetto propone di istituire una banca digitale per fornire computer gratuiti ai cittadini rurali analfabeti, al fine di rimuovere la barriera finanziaria all'accesso digitale. Scambieremo poi le migliori pratiche di inclusione digitale per migliorare le nostre prassi. Verrà pubblicata una guida franco-italiana alle buone pratiche e verranno organizzati workshop sull'inclusione digitale nei nostri due territori per aiutare i residenti rurali a diventare più alfabetizzati dal punto di vista digitale e per consentire loro di accedere più facilmente ai propri diritti.
Infine, organizzeremo una conferenza a Puget Théniers sulla tecnologia digitale come leva di sviluppo nelle aree rurali.
CapofilaFoyer Rural CEPAGE
Altri beneficiari
UNIONE MONTANA DELLE VALLI MONGIA E CEVETTA LANGA CEBANA ALTA VALLE BORMIDA
Contatta il responsabile del progettoc.fernandez@foyer-rural-cepage.com
Beneficiari
Cifre chiave:
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
|
ITALIA |
32 970 |
26 376 |
6 594 |
FRANCIA |
41 662,60 |
33 330,08 |
8 332,52 |
TOTALE |
74 632,60 € |
59 706,08 |
14 926,52 |
Attività, impatti, risultati:
A tal fine, creeremo una banca digitale. Ogni partner acquisterà 15 nuovi PC e li metterà gratuitamente a disposizione delle persone che soffrono di analfabetismo. In questo modo elimineremo la barriera finanziaria all'accesso al digitale.
In seguito organizzeremo workshop sull'inclusione digitale nei nostri rispettivi territori e pubblicheremo una guida franco-italiana sulle migliori pratiche per l'inclusione digitale. Infine, organizzeremo una conferenza sulla tecnologia digitale come leva per le aree rurali.
I risultati saranno i seguenti:
- Aumento del numero di persone dotate di computer
- Aumento delle competenze delle persone affette da analfabetismo, grazie ai workshop organizzati.
- Verrà pubblicata una guida alle migliori pratiche sull'inclusione digitale.
- 6 consulenti digitali formati sull'inclusione digitale e sull'accesso ai diritti.
- Verrà organizzato un simposio sulla tecnologia digitale come leva per lo sviluppo nelle aree rurali, con la condivisione di esperienze stimolanti.
L'impatto del nostro progetto risiede nell'empowerment digitale dei cittadini rurali.

Lo sapevi?
Circa il 19% degli abitanti della Communauté de communes des Alpes d'Azur è analfabeta e non è in grado di accedere autonomamente ai propri diritti. L'Italia si sta muovendo verso la digitalizzazione dei servizi pubblici e, secondo un'indagine europea del 2021, solo il 45,7% della popolazione intervistata possiede competenze digitali di base. È quindi urgente fornire una risposta mirata a ridurre questo digital divide per raggiungere una maggiore equità territoriale in termini di accesso ai diritti.