
Tematica

Sviluppo delle competenze e specializzazione intelligente

Status
In corso
Bando
Troisième appel à projets simples
Tipologia
Progetto singolo
Data di selezione
13.06.2025
Data di inizio attività
01.09.2025
Localizzazione
Alpes-Maritimes, TorinoDal 2019, le città di Nizza e Torino sono partner di progetti europei come PACTESUR e PACTESUR2, che hanno permesso di confrontare i quadri giuridici e i protocolli di intervento delle diverse polizie locali europee e hanno portato alla conclusione che dispongono di quadri giuridici e protocolli di intervento molto simili e che, di conseguenza, gli scambi pratici tra le loro polizie locali hanno un impatto immediato sulla qualità dei loro interventi e, di riflesso, sulla sicurezza urbana.
La città di Nizza è stata la prima città europea ad acquistare, nel maggio 2024, un simulatore di interventi VirTra destinato all'addestramento della sua polizia municipale. Anche la città di Torino è pioniera nell'uso delle nuove tecnologie e dal 2022 forma il proprio personale di polizia con visori per la realtà virtuale.
Il progetto DIGIPOL mira a migliorare la cooperazione transfrontaliera e la sicurezza di questi territori transfrontalieri realizzando scenari di addestramento transfrontalieri locali e comuni alle polizie municipali di Nizza e Torino e organizzando corsi di formazione congiunti su questi scenari che saranno implementati sul simulatore di interventi della città di Nizza e sui visori per realtà virtuale della città di Torino.
L'obiettivo finale è quello di migliorare la sicurezza della zona transfrontaliera, ma anche di fungere da luogo di scambio e riflessione sulla creazione di una cultura transfrontaliera della sicurezza.
CapofilaVille de Nice
Altri beneficiari
Ville de Turin
Links Foundation
Contatta il responsabile del progettoflorence.cipolla@ville-nice.fr
Beneficiari
Cifre chiave:
Budget totale |
Budget FEDER |
Contropartite |
|
ITALIA |
838 828,79 |
671 063,03 |
167 765,76 |
FRANCIA |
806 250 |
645 000 |
161 250 |
TOTALE |
1 645 078,79 € |
1 316 063, 03 |
329 015,76 |
Attività, impatti e risultati:
- Dotare le forze di polizia locali della zona transfrontaliera di strumenti comuni adeguati e innovativi: le forze di polizia locali saranno dotate di 10 scenari di addestramento innovativi adeguati alle specificità della zona. Questa attività porterà anche all'elaborazione di una metodologia destinata a tutte le forze di polizia locali che faciliterà la realizzazione di scenari di addestramento.
- Migliorare la cooperazione transfrontaliera tra le forze di polizia locali: l'organizzazione di 6 sessioni di formazione e 4 sessioni di scambi pratici ha lo scopo di facilitare la condivisione di pratiche comuni e sviluppare una vera strategia di cooperazione a lungo termine.
- Migliorare la sicurezza della zona transfrontaliera: il progetto DIGIPOL, e in particolare le 6 giornate tematiche che saranno organizzate, dovrebbe consentire di formulare raccomandazioni per il miglioramento della cooperazione transfrontaliera in materia di sicurezza.

Lo sapevi?
1961 Viene creata la Polizia Municipale di Nizza. I suoi primi quattro agenti erano ex militari del 22° battaglione dei cacciatori alpini, all'epoca stanziati a Nizza.
1791 Nasce la Polizia locale di Torino. La polizia locale di Torino ha una storia molto lunga che ha seguito lo sviluppo della città fin dall'antichità. Il 12 novembre 1791, il re Vittorio Amedeo III scioglie il corpo delle Guardie del Vicariato istituendo la Guardia Civica.