Tematica
Preservazione della biodiversità
Status
In corso
Bando
Troisième appel à projets simples
Tipologia
Progetto singolo
Data di selezione
13.06.2025
Data di inizio attività
01.09.2025
Localizzazione
Savoia, Valle D'Aosta, TorinoIl 1° settembre 2025 ha preso avvio il progetto europeo Interreg Alcotra Cross-DBIO nel quale il Parco Nazionale Gran Paradiso è partner del capofila Parco Nazionale della Vanoise.
Il progetto, di durata triennale, testimonia la volontà di collaborazione tra i due Parchi confinanti, uniti da un partenariato di lungo corso e che desiderano affrontare insieme sfide comuni.
Cross-DBIO mira a dimostrare come la cooperazione e l'innovazione tecnologica possano rafforzare la conservazione della biodiversità. Mettendo in comune le proprie competenze e i propri dati, la Vanoise e il Gran Paradiso intendono costruire un modello innovativo e concreto di collaborazione scientifica internazionale per dare una risposta concreta alle problematiche ambientali contemporanee.
Questo progetto si concentra su due aree principali:
- la promozione di decenni di dati naturalisti grazie alla creazione di una piattaforma digitale innovativa e condivisa, accessibile sia ai professionisti che al grande pubblico e all’implementazione di un database condiviso per migliorare il monitoraggio delle specie in entrambi i territori, con un focus particolare sul monitoraggio dello stambecco alpino e la creazione di un ambiente per la gestione e il miglioramento dei dati provenienti dai collari GPS;
- l'utilizzo di modelli matematici e statistici per sviluppare metodi innovativi di analisi dei dati che riguardano sia la gestione dei dati delle fototrappole che il riconoscimento individuale degli esemplari nella popolazione di stambecchi.
CapofilaParc national de la Vanoise
Altri beneficiari
Parco Nazionale Gran Paradiso – PNGP
Contatta il responsabile del progettoclaire.lagaye@vanoise-parcnational.fr
Beneficiari
Cifre chiave:
|
Budget totale |
Budget FEDER |
Contropartite |
|
|
ITALIA |
296 887,50 |
237 510 |
59 377,50 |
|
FRANCIA |
350 917 |
280 733,60 |
70 183,40 |
|
TOTALE |
647 804 € |
518 243,60 |
129 560,90 |
Attività, impatti e risultati:
I vantaggi attesi sono molteplici:
- gestione ottimizzata dei dati;
- valorizzazione dei dati attraverso portali online per i professionisti e il pubblico in generale;
- facilitazione della ricerca transfrontaliera grazie all’accesso più semplice e condiviso ai dati;
- sviluppo di nuove competenze tecniche e innovazione tecnologica;
- rafforzamento della cooperazione tra i parchi.
Lo sapevi?
I parchi nazionali della Vanoise e Gran Paradiso hanno più di 50 anni di dati sullo stambecco delle Alpi! Questo patrimonio digitale unico, composto di dati demografici, sanitari, telemetrici e biometrici, costituisce uno strumento eccezionale per analizzare i legami tra biodiversità, attività umane e cambiamento climatico.
