ESG TECH TALKS – Transborder Seminars on Responsible Digitalization

Status

In corso

Bando

1° bando per la selezione di microprogetti

Tipologia

Microprogetto

Data di selezione

07.11.2024

Data di inizio attività

03.02.2025

Localizzazione

Alpes-Maritimes, Torino

ESG TECH TALKS propone la realizzazione di un ciclo di seminari internazionali dedicato alla digitalizzazione responsabile delle PMI in ottica ESG, con particolare attenzione all’utilizzo di tecnologie avanzate, come l’Intelligenza Artificiale, e al loro impatto su performance e governance aziendale. Promosso dall’Università di Torino (Dipartimento di Management), Seed Capital Pro, Université Côte d’Azur (GRM laboratory) e French Tech Côte d’Azur, il progetto mira a coinvolgere e formare stakeholder quali imprenditori, manager, associazioni di categoria, professionisti e studenti. Attraverso quattro incontri aperti, due in Italia e due in Francia, il progetto favorirà il dialogo transnazionale e la condivisione di best practices per integrare digitalizzazione e sostenibilità, supportando le PMI nel raggiungimento degli obiettivi europei ESG e nella costruzione di vantaggi competitivi. Panel di esperti provenienti da enti pubblici, università e industria offriranno opportunità di formazione, confronto e sensibilizzazione, creando sinergie tra accademia e imprese per una transizione digitale sostenibile e inclusiva.
 

CapofilaUniversità di Torino

Altri beneficiari Seed capital pro s.r.l.
Université Côte d’Azur
French Tech Côte d’Azur

Contatta il responsabile del progettoalberto.ferraris@unito.it

Beneficiari

Cifre chiave:

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

 36 103,96

28 883,16

7 220,80

FRANCIA

 35 167,18

28 133,75

7 033,43

TOTALE

71 271,14 € 

57 016,91

14 254,23

Attività, impatti, risultati:

Il progetto ESG TECH TALKS prevede l’organizzazione di quattro seminari transnazionali (due in Italia e due in Francia) per promuovere la digitalizzazione sostenibile delle PMI, integrando criteri ESG. Ogni incontro, con relatori di spicco da mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale, sarà strutturato per diffondere best practices, favorire il dialogo e coinvolgere un ampio pubblico di stakeholder (imprenditori, professionisti, studenti). Saranno prodotti materiali divulgativi in tre lingue (italiano, francese, inglese) e mantenuti attivi canali online per la diffusione dei seminari e dei risultati. Il progetto mira a sensibilizzare e formare numerosi partecipanti tra PMI, professionisti e studenti, favorendo la transizione digitale sostenibile delle imprese. La dimensione transfrontaliera amplierà la cooperazione e la condivisione di conoscenze, promuovendo modelli replicabili di digitalizzazione sostenibile. L’approccio inclusivo assicurerà una partecipazione diversificata, valorizzando le competenze locali e internazionali.
I risultati attesi sono la creazione di un network transnazionale, maggiore adozione di tecnologie avanzate nelle PMI, incremento della compliance ESG e della consapevolezza sui benefici della digitalizzazione sostenibile, contribuendo a lungo termine a una trasformazione aziendale in linea con gli obiettivi del Green Deal e della concorrenza sul mercato europeo. 
 

Le saviez vous?

Lo sapevi?

Solo il 24% delle persone conosce il significato di ESG, nonostante la crescente attenzione alla sostenibilità. Il nostro progetto aiuta cittadini e aziende a comprendere i criteri ESG e la digitalizzazione responsabile, fornendo strumenti concreti per affrontare le sfide del futuro in modo consapevole e sostenibile. Insieme, costruiamo un’economia più etica e digitale!

Questi progetti potrebbero interessarti