< Retour à la liste des projets financés

CLIP, Cooperazione per L’Innovazione aPplicata

Statut du projet

chiuso

Thématique

Innovazione applicata

Date de début des activités

03/10/2018

Localisation

Savoia, Alpes-Maritimes, Valle D'Aosta, Torino, Imperia

Résumé

L’area transfrontaliera è costituita da importanti e floridi poli urbani densamente popolati e molte aree marginali montane, scarsamente popolate ed isolate. In linea con l'Asse 1, OS 1.1 del Programma ALCOTRA e con la Strategia EUSALP, il PITEM CLIP intende creare le condizioni per lo sviluppo a lungo termine di un sistema transfrontaliero dell’innovazione, che sia in grado di sostenere la competitività e la sostenibilità di comparti strategici dell’area transfrontaliera (economia circolare, e-salute ed e-trasporti), favorendo interoperabilità e buone pratiche di trasferimento tecnologico, incrementando e mettendo a sistema progetti innovativi esistenti ed ideandone nuovi, che riducano le distanze tra ricerca e imprese e tra poli urbani e zone marginali, rimuovendo le barriere che ostacolano la cooperazione.

I temi trattati nei progetti singoli del PITEM sono legati tra loro da un fil rouge che garantisce complementarietà e finalità unica: il sostegno a processi collaborativi che superino il limite della frontiera, attraverso l’innovazione digitale e sistemi dialoganti interoperabili, attraverso la creazione di piattaforme digitali innovanti, in grado di rispondere ai fabbisogni emersi e superare le criticità individuate, favorendo la competitività di imprese e servizi innovativi indirizzati alle persone, in ambito di salute e mobilità.

A seguito della sperimentazione di questi servizi, i partner di CLIP procederanno alla verifica dell’efficacia degli stessi, al fine di sviluppare una programmazione strategica condivisa dell’innovazione di indirizzo per la futura politica regionale e di coesione territoriale.

Bénéficiaires

Chef de file

Regione Liguria

Autres bénéficiaires

Regione Autonoma Valle d’Aosta

Regione Piemonte

Région SUD Provence-Alpes-Côte d'Azur

CCI Savoie

Métropole Nice Côte d’Azur

Provence Alpes Agglomération

Università degli Studi di Genova

Università degli Studi di Torino

Contacter le chef de file du projet

Regione Liguria

Cifre chiave:

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

3 899 114,50

3 314 247,33

584 867,18

FRANCIA

2 835 002,50

2 409 752,13

425 250,38

TOTALE

6 734 117 €

5 723 999,45

1 010 117,55

Attività, Impatti e Risultati:

CLIP punta a definire un impianto metodologico condiviso con servizi armonizzati nell’area di cooperazione in grado di incrementare la capacità di produrre e gestire l’innovazione del sistema transfrontaliero, potenziandone la capacità di progettazione e l’inserimento in network transnazionali.

CLIP nasce dal lavoro di concertazione e confronto tra i partner dell’area transfrontaliera e dal confronto degli stessi con i portatori di interesse e si sviluppa in quattro progetti tematici:

COORCOM

Si occupa del coordinamento, della comunicazione e della promozione del Piano, valorizzandone il partenariato, comunicando ad un vasto pubblico obiettivi, attività, avanzamento e risultati, nell’ottica di replicabilità e trasferimento dei risultati.

CIRCUITO

Accrescere la capacità di innovazione è alla base del Progetto. Circuito fornisce una piattaforma digitale transfrontaliera per lo scambio di informazioni tra soggetti pubblici e privati per costruire nuovi progetti di Ricerca & Innovazione, per incontri B2B e per rafforzare partenariati utili all'adozione dei processi di economia circolare.

E-SANITÀ & SILVER ECONOMY

Promuove l'invecchiamento attivo a casa e in autonomia, coinvolgendo attori della salute e della ricerca, aziende e utenti, per testare e promuovere nuove tecnologie adattate alle aree rurali e montane transfrontaliere per lo screening e la prevenzione della fragilità tra gli anziani.

E-TRASPORTI

Intende riprogettare un sistema di trasporto in cui prevalga la condivisione, utilizzando l’infomobilità come strumento innovativo, al fine di migliorare l’accessibilità e l’inclusione sociale.