< Retour à la liste des projets financés

IAlp, Musei Alpini Interattivi

Statut du projet

chiuso

Thématique

Patrimonio naturale e culturale

Date de début des activités

25/04/2017

Localisation

Alta Savoia, Torino

Résumé

Il progetto iAlp sviluppa in modo innovativo le attività museali attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie, anche attraverso un programma pluriennale di esposizioni transfrontaliere e la realizzazione di una piattaforma che mette a disposizione di un vasto pubblico a livello internazionale il patrimonio culturale del Museo Nazionale della Montagna di Torino e del Musée Alpin di Chamonix.

Queste operazioni di comunicazione e di disseminazione culturale sono supportate da un importante lavoro di catalogazione, basata su criteri comuni sui due versanti della frontiera e diretta a contribuire alla creazione di una grande banca dati digitale sulla montagna.

iAlp risponde all’esigenza sempre più diffusa di rinnovare la fruizione dei beni culturali, in questo caso del grande patrimonio legato alla montagna e in particolare alle Alpi. L’accesso alle collezioni, la scoperta di documenti e oggetti di valore storico e artistico, devono oggi aprirsi alle nuove tecnologie anche per allargare il pubblico dei fruitori e interessare nuove fasce di visitatori, in particolare i giovani.

Bénéficiaires

Chef de file

Museo Nazionale Della Montagna "Duca Degli Abruzzi"

Autres bénéficiaires

Communauté de Communes de la Vallée de Chamonix Mont-Blanc

Contacter le chef de file du projet

Museo Nazionale Della Montagna "Duca Degli Abruzzi"

Cifre chiave :

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

1 372 750,00

1 166 837,50

250 912,50

FRANCIA

1 177 250,00

1 000 663,00

176 587,00

TOTALE

2 550 000,00€

2 167 500,50

382 499,50

Attività, Impatti e Risultati:

Il progetto ha realizzato una serie di attività:

  1. tre esposizioni transfrontaliere itineranti , delle quali la prima è dedicata ad Albert Smith e allo spettacolo del Monte Bianco che ha preso il via nella primavera 2018;
  2. un importante lavoro di catalogazione che consente di disporre di un archivio digitale integrato in grado di raccogliere informazioni provenienti da diversi musei;
  3. la creazione di nuovi siti web per il Museo Nazionale della Montagna e per il Museo delle Alpi, nonché di una piattaforma innovativa per la conoscenza del patrimonio culturale delle due istituzioni (cfr. www.mountainmuseums.org);
  4. infine, la ristrutturazione del Museo delle Alpi di Chamonix per renderlo più moderno e vetrina della cooperazione con Torino. 

Dalla realizzazione del progetto si sono ottenuti:

  • la conservazione innovativa ed efficace delle collezioni attraverso la creazione di una piattaforma digitale basata su standard e metodi di catalogazione comuni;
  • il coinvolgimento di fasce di popolazione e di operatori turistici locali nella valorizzazione delle collezioni e nei contenuti delle esposizioni transfrontaliere, tramite la riappropriazione della storia del loro territorio;
  • La diffusione e promozione delle collezioni verso un pubblico vasto e diversificato grazie alla realizzazione di strumenti innovativi per l’accesso al patrimonio dei musei che permettono di disporre di un vero «museo virtuale » completamente integrato con le strutture «fisiche» e che permetterà l’accesso a una grande varietà di prodotti culturali.

I risultati del progetto sono disponibili nel database del programma ALCOTRA.