< Retour à la liste des projets financés

Vi.A. Strada dei Vigneti Alpini

Statut du projet

chiuso

Thématique

Patrimonio naturale e culturale

Date de début des activités

25/04/2017

Localisation

Alta Savoia, Savoia, Valle D'Aosta, Torino

Résumé

Prima che i confini amministrativi tra le nazioni e le regioni segnassero la storia dei singoli territori, le montagne torinesi, valdostane e savoiarde erano profondamente collegate. Sui due lati delle Alpi si coltivava la vite, spesso aggrappata a pendii scoscesi; i vitigni selezionati e adattati a queste condizioni ambientali venivano scambiati, seguendo il flusso di mercanti e viaggiatori.

La comune storia dei viticoltori, il singolare e prezioso paesaggio delle vigne addossate ai versanti sono i punti di partenza per esplorare con un nuovo sguardo le tre regioni, che già si offrono al visitatore per molte attrattive culturali, naturalistiche e sportive.

L'ambizioso obiettivo del progetto è valorizzare nuove rotte di scoperta enoturistica sui due versanti delle Alpi occidentali proponendo un itinerario tematico transfrontaliero che integri l’offerta turistica consolidata e valorizzi le peculiarità dei territori coinvolti dal punto di vista enologico, gastronomico, geografico, storico e culturale.

 

Bénéficiaires

Chef de file

Città Metropolitana di Torino

Autres bénéficiaires

Conseil Savoie Mont Blanc (CSMB)

Regione Autonoma Valle d’Aosta

Comune di Pomaretto

Comune di Carema

Communauté de Communes Cœur de Savoie (CCCS)

Grand Lac Communauté d’Agglomération

Savoie Mont Blanc Tourisme

Institut Agricole Régional

CERVIM

CIFRE CHIAVE :

 

Budget totale

Budget FESR

Contrepartite

ITALIA

 1 649 144,50

 1 401 772,83

 247 371,68

FRANCIA

 896 750,00

 762 237,50

 134 512,50

TOTALE

2 545 894,50 €

 2 164 010,33

381 884,18

ATTIVITÀ, IMPATTO, RISULTATI :

La messa in rete degli operatori del settore vinicolo e di quello turistico ha puntato a:

  • costruire l’offerta di nuovi pacchetti turistici, cicloturistici e escursionistici “slow” che svelino i territori e i loro prodotti agroalimentari;
  • accrescere ulteriormente la visibilità e la notorietà della destinazione, rafforzando l’immagine dei comprensori della viticoltura come luoghi attrattivi, ricchi di spunti culturali e enogastronomici;
  • costruire una proposta turistica transfrontaliera che, grazie all’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili, consenta di attraversare i luoghi della Strada dei vigneti alpini a single, coppie e famiglie e piccoli gruppi, organizzando il viaggio secondo i propri interessi, preferenze e tempi.

In particolare, il progetto ha condotto studi e valutazioni sull'identità dei vigneti alpini e sulla loro dimensione economica, sulla conservazione e la riabilitazione di questi vigneti (guida) e sulle modalità di promozione (piano di marketing). È stata inoltre sviluppata un'applicazione sul percorso dei vigneti alpini.

I risultati del progetto sono disponibili nel database del programma ALCOTRA.