< Retour à la liste des projets financés

TRA[ce]S, Trasmettere Ricerca Archeologica nelle Alpi del Sud

Statut du projet

chiuso

Thématique

Patrimonio naturale e culturale

Date de début des activités

25/04/2017

Localisation

Alpi dell'Alta Provenza, Alpes-Maritimes, Cuneo

Résumé

Il progetto, definito con il supporto specialistico delle Soprintendenze archeologiche del Piemonte e dell’Università di Torino, si prefigge di mettere a sistema i più significativi siti archeologici dalla Preistoria al Medio Evo presenti nell’area transfrontaliera. Si tratta di organizzarli e collegarli in modo stabile nel tempo all’interno di un sistema di valorizzazione condiviso basato sul racconto temporale e spaziale delle relazioni, intercorse nel corso dei millenni, tra l’uomo e il paesaggio. In particolare il progetto persegue le seguenti finalità:

  • Conoscenza: per aumentare le competenze specialistiche e le professionalità nei due versanti, secondo un approccio transfrontaliero che permetta di definire modelli integrati di ricerca archeologica e di diffusione del sapere, a favore della popolazione locale, dei tecnici e delle amministrazioni pubbliche, degli studenti;
  • Tutela: per incrementare la conservazione dei beni archeologici dalla Preistoria al Medio Evo in quanto testimonianza della relazione uomo-paesaggio e per conoscere l’evoluzione del contesto territoriale fino ai giorni nostri, ma anche in funzione di un conseguente processo che metta in luce l’alto livello valoriale del bene stesso;
  • Valorizzazione: per facilitare, attraverso la creazione di prodotti turistici rispettosi del sito e di nuove modalità di valorizzazione comune del patrimonio, la fruizione turistica dei beni culturali quale componente determinante per elevare, diversificare e destagionalizzare la proposta turistica locale e per generare ricadute economiche sul territorio.

Bénéficiaires

Chef de file

Comune di Bene Vagienna

Autres bénéficiaires

Comune di Cuneo

Comune di Chiusa di Pesio

Unione dei Comuni del Fossanese

Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime

Comune di Costigliole Saluzzo

Consiglio Dipartimentale delle Alpi di Alta Provenza

Comune di Digne-Les-Bains

Comune di Castellane

Contacter le chef de file du projet

Comune di Bene Vagienna

Cifre chiave

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

1 283 492

1 090 968,20

192 523,80

FRANCIA

1 096 508

932 031,80

164 476,20

TOTALE

2 380 000 €

2 023 000

357 000

ATTIVITÀ, IMPATTO, RISULTATI:

Sulla base di ricerche archeologiche e studi specialistici, il progetto ha elaborato protocolli di lavoro comuni per trasmettere, lungo un itinerario turistico sia fisico che virtuale, le testimonianze lasciate dall'uomo e le sue interrelazioni con il territorio.

Sono state sviluppate iniziative di sensibilizzazione al valore del patrimonio culturale (concorsi fotografici, giochi a tema, riproduzione di reperti), formazione archeologica per scuole e università, azioni di coinvolgimento degli enti pubblici. Attraverso una promozione condivisa e innovativa, il processo di valorizzazione è stato integrato nell'offerta turistica e nelle attività commerciali locali. 

I principali risultati del progetto comprendono relazioni e analisi sulla cultura inclusiva e la disabilità, lo sviluppo di itinerari turistici transfrontalieri e il trasferimento di conoscenze relative alla ricerca archeologica.

I risultati del progetto sono disponibili nel database del programma ALCOTRA.