< Retour à la liste des projets financés

NAT.SENS Naturalmente, a spasso con i sensi

Statut du projet

chiuso

Thématique

Patrimonio naturale e culturale

Date de début des activités

01/05/2017

Localisation

Alta Savoia, Torino, Cuneo

Résumé

 

 

Il territorio in cui il progetto si sviluppa rappresenta un’ideale cerniera tra non lontane aree urbane molto attrattive (Torino, Cuneo, Annecy) e le Valli di Lanzo, di Cuneo e i paesi dell’Alta Savoia. Le aree del Parco La Mandria, del Parco Gesso e Stura e della Ferme de Chosal sono fortemente naturali, verdi e agresti, ma nonostante ciò non hanno sufficienti infrastrutture e strategie di accoglienza per diventare polo di attrazione alla portata di tutti, in grado di sviluppare un turismo ambientale di tipo facile e inclusivo. Il progetto nasce pertanto dalla condivisione di tale problematica e riunisce quattro partner portatori di competenze specifiche in ambiti tra loro diversi: un ente parco (ente strumentale della Regione Piemonte), un ente locale (Comune di Cuneo), due enti (la cooperativa Arnica di Torino e la Ferme de Chosal in Alta Savoia) che gestiscono già numerose attività con i target previsti in particolare le persone con disabilità motoria, visiva e intellettiva, le persone anziane e le famiglie con bambini piccoli. In breve il progetto prevede la realizzazione di una rete transfrontaliera di percorsi sensoriali e di barefooting (camminare a piedi scalzi) per attrarre un turismo di scoperta, ludico ed esperienziale, che aiuti a superare le difficoltà del contatto con la natura, creando nuove forme di eco-turismo alla portata di tutti e fruibili in tutte le stagioni dell'anno.
NAT. SENS risponde quindi ad un bisogno di avvicinamento alla natura nelle aree di campagna e di media montagna, ad una richiesta di turismo esperienziale, ad un bisogno di incontrarsi, di condividere e di scoprire offerte turistiche innovative.

Bénéficiaires

Chef de file

ARNICA PROGETTAZIONE AMBIENTALE S.C.

Autres bénéficiaires

COMUNE DI CUNEO

AAPEI D'ANNECY ESAT LA FERME DE CHOSAL

Contacter le chef de file du projet

ARNICA PROGETTAZIONE AMBIENTALE S.C.

Cifre chiave

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

1 037 850

882 172,50

155 677,50

FRANCIA

414 205

352 074,25

62 130,75

TOTALE

1 452 055 €

1 234 246,75

217 808,25

ATTIVITÀ E RISULTATI:

Nello specifico il progetto ha realizzato tre percorsi sensoriali (uno in Francia, in Alta Savoia e due in Piemonte) in grado di sviluppare un contatto emozionale con la natura attraverso i sensi.

Ciascun percorso è stato messo in rete in modo tale da creare un'offerta turistica ricca e varia per un pubblico transfrontaliero. Inoltre è stata realizzata la rifunzionalizzazione della struttura Cascina Rampa (bene immobile pubblico vincolato sito nel Parco naturale della Mandria) e il riadattamento del parcheggio della Ferme de Chosal per facilitare un approccio sensoriale sin dai primi passi dopo aver lasciato l’auto (creazione di un sentiero "a piedi nudi").

Laboratori, animazioni e pacchetti turistici hanno consentito di incrementare l'offerta turistica presente sul territorio. Inoltre, gli attori del progetto sono stati formati alle buone pratiche ambientali e hanno testato, attraverso scambi e viaggi di studio, le conoscenze acquisite al fine di guidare e informare correttamente sulle aree in questione.

I risultati del progetto sono disponibili nel database del programma ALCOTRA.