< Retour à la liste des projets financés

NTC, Nuovo Territorio Condiviso

Statut du projet

chiuso

Thématique

Patrimonio naturale e culturale

Date de début des activités

29/03/2016

Localisation

Alpi dell'Alta Provenza, Cuneo

Résumé

NTC è la continuazione logica di un altro progetto finanziato nel periodo precedente (ALCOTRA 2007-2013), intitolato "Nuovo territorio digitale".

Il progetto attuale intende promuovere le opportunità turistiche legate ad attività sportive e all'aria aperta. La zona transfrontaliera coinvolta nel progetto racchiude in sé le seguenti aree protette: il Parco Naturale Alpi Marittime, il Parco del Po Cuneese, il Parco Naturale del Marguareis e le cinque riserve naturali ad esse collegate, cioè il Parco Fluviale Gesso e Stura sul versante italiano e il Parc Naturel Régional du Verdon sul versante francese.

Sebbene le aree protette rappresentino un indubbio patrimonio per il territorio transfrontaliero interessato dal progetto, questo in realtà comprende attività sulle aree intere di competenza dei due partner, sia nelle valli alpine sia nelle località di pianura in cui si possono praticare le attività outdoor individuate come principali: escursionismo, ciclismo/cicloturismo, mototurismo, rafting, speleologia. L’enogastronomia, individuata come elemento legante, caratterizza poi tutta l’area.

Bénéficiaires

Chef de file

Azienda Turistica Locale del Cuneese

Autres bénéficiaires

Agence de Développement Touristique des Alpes de Haute-Provence

Contacter le chef de file du projet

Azienda Turistica Locale del Cuneese

Cifre chiave  

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite pubbliche  

ITALIA

220 000,00 €

187 000,00 €

33 000,00 €

FRANCIA

220 000,00 €

187 000,00 €

33 000,00 €

TOTALE

440 000,00 €

 374 000,00 €

66 000,00 €

 

ATTIVITÀ, IMPATTO, RISULTATI:

Le attività proposte si focalizzano sulla definizione dei prodotti turistici nei territori della valle dell'Ubaye, della Stura, della Provincia di Cuneo e dei dipartimenti delle Alpi di Alta Provenza, e sulla loro promozione attraverso diversi canali, quali i social networks, siti internet e fiere, così come attraverso la stampa specializzata e l'organizzazione di viaggi studio per la stampa internazionale.
Al centro del progetto, l'analisi del territorio coinvolto e la definizione del prodotto turistico legato alle attività all'aria aperta attraverso l'identificazione di centri di interesse, itinerari esistenti, servizi offerti, opportunità sportive e naturalistiche (bicicletta, moto, escursionismo, rafting, geologia) e di attrazioni legate all'enologia e alla gastronomia, intesi come elementi trasversali di ogni visita.
Le attività completate riguardano la condivisione di informazioni turistiche (applicazioni per smartphone), alcuni eductours dedicati in particolare a giornalisti e a blogger internazionali, al fine di garantire la migliore visibilità possibile alle opportunità di sviluppo turistico legate alle attività all'aria aperta presenti nel territorio transfrontaliero.
La scoperta degli elementi caratteristici  del nuovo prodotto turistico è stata realizzata con la partecipazione ai saloni turistici dedicati alle attività all'aria aperta, così come con campagne promozionali sui social networks e sui media tradizionali. 
Il progetto non ha alcun impatto diretto sulle risorse naturali del territorio, tuttavia, considerato che vengono valorizzate e sostenute le attività all'aria aperta, si può affermare che il progetto contribuisca alla sensibilizzazione in materia di risorse e beni ambientali.

Gli strumenti di promozione, che valorizzano la pratica di attività rispettose dell'ambiente e del paesaggio e che si rivolgono a persone già sensibili a questi temi, contribuiscono a favorire l'uso informato e consapevole delle risorse esistenti.

I risultati del progetto sono disponibili nel database del programma ALCOTRA.