< Retour à la liste des projets financés

NAT+CULT, Natura e Cultura per Tutti

Statut du projet

chiuso

Thématique

Patrimonio naturale e culturale

Date de début des activités

29/03/2016

Localisation

Alpes-Maritimes, Imperia

Résumé

Obiettivo generale del progetto è il miglioramento dell'attrattività e l'ampliamento della fruizione turistico-culturale in modo sostenibile e inclusivo in un'area che possa assumere un ruolo di eccellenza e porta d'ingresso per le "Alpi del Mediterraneo". Si rivolge al grande pubblico, alla popolazione locale, ai turisti, alla popolazione superiore a 65 anni, agli istituti scolastici o di formazione; ad associazioni, tecnici, professionisti del settore, soggetti portatori di handicap.

NAT+CULT si inserisce in un contesto territoriale che prevede interventi “fisici” di miglioramento dell’ attrattività del territorio, geograficamente localizzati, lato Francia, nei Comuni di Menton, Antibes e Sospel e, lato Italia, di Ventimiglia, Airole e Olivetta S. Michele.

Questo progetto nasce dall'esigenza di migliorare l'attrattività del territorio con particolare riguardo a forme di turismo sostenibile che valorizzino la molteplicità e diversità degli attrattori già presenti in modo rilevante, ma solo parzialmente conosciuti al vasto pubblico.

Nella realtà, spesso caotica, del territorio delle due Riviere (Liguria di Ponente e Côte d'Azur) s'intende sperimentare la costruzione di una rete locale d'offerta di un prodotto turistico sostenibile applicato al tema integrato della visita a giardini monumentali e a percorsi escursionistici in siti di elevato pregio naturalistico.

Bénéficiaires

Chef de file

Area Protetta Regionale Giardini Botanici Hanbury

Autres bénéficiaires

Provincia di Imperia

Città di Ventimiglia

Città di Airole

Città di Olivetta San Michele

Unité expérimentale Villa Thuret et Jardin Botanique (Institut National de la Recherche Agronomique PACA)

Jardin Botanique Exotique de Val Rahmeh (Muséum National d'Histoire naturelle)

Mairie de Sospel

Contacter le chef de file du projet

Area Protetta Regionale Giardini Botanici Hanbury

Cifre chiave 

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite pubbliche 

ITALIA

1 479 640,00 €

1 257 694,00 €

221 946,00 €

FRANCIA

384 280,63 €

326 638,56 €

57 642,09 €

TOTALE

1 863 920,65 €

 1 584 332,56 €

279 588,09 €

ATTIVITÀ, IMPATTO, RISULTATI: 

Il progetto Natura e Cultura per tutti (NAT+CULT) ha previsto numerose attività fra le quali: interventi, lavori  e azioni sui siti e la creazione di una rete locale transfrontaliera Natura + Cultura & Territori. Di seguito i luoghi coivolti da questi interventi:

  • Sentiero geologico-naturalistico-paesaggistico in loc. Capo Mortola (Via Julia Augusta, Ventimiglia)
  • Percorso di visita al sito naturalistico “lago di Varase” (Ventimiglia)
  • Sentiero geologico – naturalistico del M. Colombin (Airole)
  • Anello geologico-naturalistico di Bossarè (Olivetta San Michele)
  • Sentiero botanico Sospel (Olivetta San Michele)
  • Giardino Botanico ed Esotico di Val Rahmeh (Mentone)
  • Giardini Botanici Hanbury (Ventimiglia)
  • Giardino Botanico di Villa Thuret (Antibes).

Le attività di comunicazione hanno incluso

  • l'organizzazione di seminari informativi e formativi per guide e operatori turistici sugli itinerari e i siti valorizzati dal progetto e la realizzazione di un primo modulo formativo di livello universitario sui valori naturali e sull'approccio ecologicamente sostenibile al turismo applicato all'area interessata.
  • la realizzazione di un evento di comunicazione per il grande pubblico e la produzione di materiale informativo turistico e culturale (schede su piante, animali, ambienti), la creazione di pannelli illustrati corredati da un QR code, tour virtuali, materiale didattico, con particolare attenzione ai disabili (pannelli in braille, audioguide ecc.).

Il terzo gruppo di attività riguarda interventi, progetti e azioni su siti e itinerari (messa in sicurezza degli alberi, adattamento degli itinerari per facilitare la visita dei disabili, riqualificazione dei percorsi escursionistici in siti di alto valore naturalistico, restauro di edifici e altri elementi del patrimonio, acquisto di attrezzature per integrare i servizi ai visitatori, realizzazione di studi e progetti per migliorare l'attrattività dei prodotti e la sicurezza degli utenti).
Il quarto gruppo di attività riguarda più specificamente l'integrazione dell'offerta culturale e naturale dei giardini e delle aree naturali (percorsi naturalistici) e l'attivazione della nuova offerta dedicata ai gruppi svantaggiati. Tra i soggetti interessati è stato prodotto un protocollo d'intesa per la valorizzazione e la promozione dell'offerta turistica integrata dei giardini e dei percorsi naturalistici.

I risultati del progetto sono disponibili nel database del programma ALCOTRA.