Tematiche
Accesso ai servizi di istruzione, formazione e apprendimento permanente
Sviluppo delle competenze e specializzazione intelligente
Sviluppo locale integrato e inclusivo
Status
In corso
Bando
Troisième appel à projets simples
Tipologia
Progetto singolo
Data di selezione
13.06.2025
Data di inizio attività
01.09.2025
Localizzazione
Hautes-Alpes, TorinoVA.COM.SI si propone di creare un sistema transfrontaliero di riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze (IVC) per mestieri tipicamente montani.
Il focus del progetto, a partire dalla sperimentazione italiana dello strumento IVC (orientata agli adulti nei percorsi di mobilità sociale o lavorativa come attestazione personale di capacità conseguite ovunque e in ogni modo) punta a integrare processo e relativi strumenti grazie alla consolidata esperienza francese, per rispondere alla domanda di competenze, non formalizzabili nei percorsi scolastici o formativi, tipiche dell’economia montana, con l’obiettivo di favorire matching domanda/offerta di lavoro potenziando la mobilità professionale delle persone attraverso certificazioni riconosciute bilateralmente (IVC, VAE ed ESABAC nell’istruzione).
Attraverso l’elaborazione di un sinottico comune, il progetto mappa e descrive in dettaglio le competenze tecniche e trasversali richieste nei mestieri tradizionali ed emergenti col fine di promuovere la mobilità lavorativa e l’integrazione dei mercati del lavoro locali. Grazie al coinvolgimento di enti certificatori, istituzioni e imprese, viene sviluppato un quadro armonizzato basato su standard come il RNCP francese e il Repertorio piemontese.
Il progetto include la sperimentazione su casi studio reali e la creazione di strumenti digitali interattivi per agevolare la consultazione e l’applicazione dei risultati. L’obiettivo finale è semplificare l’inserimento lavorativo per migliorare lo sviluppo economico/sociale delle aree montane.
CapofilaCONSORZIO CAA PER L’AGGIORNAMENTO AZIENDALE E PROFESSIONALE
Altri beneficiari
IISS DES AMBROIS
GRETA-CFA ALPES PROVENCE
Contatta il responsabile del progettoeulaumberto@gmail.com
Beneficiari
Cifre chiave:
|
Budget totale |
Budget FEDER |
Contropartite |
|
|
ITALIA |
366 500 |
566 400 |
141 600 |
|
FRANCIA |
341 500 |
273 200 |
68 300 |
|
TOTALE |
708 000 € |
293 200 |
73 300 |
Attività:
- analisi SWOT delle singole procedure e dei sinottici di riferimento effettuata fra enti titolati a erogare il servizio;
- coinvolgimento di aziende, persone, stakeholder per mappare le competenze sensibili;
- predisposizione di un sinottico comune focalizzato su alcuni profili professionali/mestieri tipici individuati (Ver.0);
- sperimentazione e restituzione dei risultati;
- controllo e rilascio della piattaforme informatizzata (Ver.1) ad uso dei diretti interessati.
Impatti:
- semplificazione amministrativa e procedurale;
- maggior disponibilità di figure professionali sul territorio;
- maggiore mobilità professionale.
Risultati:
- un protocollo Italia/Francia per integrare nei rispettivi sistemi amministrativi i processi IVC/VAE consolidando i profili già sperimentati e istituendo modalità e strumenti per ulteriori validazioni congiunte.
Lo sapevi?
Nel percorso di validazione congiunta tra Italia e Francia, il profilo del Cuoco di cucina tradizionale locale ha suscitato interesse ed ha avuto successo ottenendo riconoscimento bilaterale, valorizzando il proprio patrimonio gastronomico e favorendo la mobilità professionale nel settore ristorativo. Un esempio gustoso di come la cooperazione transfrontaliera possa servire… anche a tavola!
