Tematica
 
          
          Miglior governance della cooperazione
Status
In corso
Bando
Terzo bando progetti singoli
Tipologia
Progetto singolo
Data di selezione
13.06.2025
Data di inizio attività
01.09.2025
Localizzazione
Alta Savoia, Savoia, Hautes-Alpes, Alpi dell'Alta Provenza, Alpes-Maritimes, Torino, CuneoIl progetto è stato ideato per affrontare le principali sfide delle filiere agroindustriali nell’area Alcotra attraverso un piano d’azione integrato articolato in fasi strategiche. TRA_IN prende avvio con una diagnosi preliminare volta a individuare criticità e opportunità delle filiere target con l’obiettivo di rafforzarne resilienza e competitività, fornendo strumenti sinergici per il rilancio economico e sociale transfrontaliero.
Uno dei punti di forza di TRA_IN è il gruppo di lavoro composto da partner con competenze specifiche nei principali ambiti di intervento del progetto — formazione, informazione strategica, business matching e networking — e con un legame diretto con le imprese locali.
TRA_IN rappresenta un esempio concreto di come le politiche europee possano agevolare l’intervento congiunto di partner pubblici e privati per la ridinamizzazione di aree transfrontaliere in cui sussistono criticità congiunte.
CapofilaUniversità degli Studi di Torino
 Altri beneficiari
                  
                                Futuritaly srl 
              
              
              
                                                                                        Fondazione Piemonte Innova
              
              
              
                                                                                        AFPA, Agence nationale pour la formation professionnelle des adultes
              
              
              
                                                                                        T.L.T. Srl
              
              
                            
Contatta il responsabile del progettoaugusto.bargoni@unito.it
Beneficiari
Cifre chiave:
| Budget totale | Budget FEDER | Contropartite | |
| ITALIA | 1 120 659 | 896 527,20 | 224 131,80 | 
| FRANCIA | 725 200 | 580 160 | 145 040 | 
| TOTALE | 1 845 859 € | 1 476 687,20 | 369 171,80 | 
Attività, impatti e risultati:
TRA_IN adotta un approccio innovativo e sistemico che combina analisi approfondite del tessuto imprenditoriale e interventi mirati per sostenere le MPMI delle filiere del settore agroindustriale transfrontaliero. Le attività, sviluppate dai partner di progetto, sono progettate per sostenere le MPMI nella crescita e nello sviluppo e si concentrano su tre macro-aree strategiche:
- formazione, per favorire l’acquisizione di competenze e expertise necessarie ad affrontare le sfide del mercato;
- informazione strategica, per dotare le MPMI degli strumenti necessari a supportare processi decisionali efficaci;
- networking e business matching, per favorire collaborazioni e sinergie tra le imprese e per comunicare efficacemente il valore delle iniziative del progetto sia al target di riferimento che agli stakeholder.
Tra i risultati attesi si annoverano l’aumento della resilienza delle MPMI, la creazione di nuove collaborazioni transfrontaliere e il miglioramento dell’occupabilità delle risorse umane con un’attenzione particolare all’imprenditoria femminile e giovanile. Grazie ad un insieme di interventi a sostegno dell’innovazione, sostenibilità e inclusione, elaborati sulla base di un’analisi a matrice delle esigenze dei territori, si offrono risposte non solo alle esigenze locali ma si propone un modello replicabile di sviluppo transfrontaliero applicabile ad altri territori e settori strategici.
 
      Lo sapevi?
L’area transalpina tra Torino e le Alpi francesi è da secoli un vero e proprio “laboratorio europeo ante litteram”: già dal Medioevo le comunità locali condividevano mercati, fiere e percorsi di transumanza, creando reti economiche e culturali che superavano i confini politici. Questa tradizione di interscambio è oggi riconosciuta e valorizzata dal Programma Interreg ALCOTRA, che sostiene la cooperazione tra territori frontalieri, trasformando antiche vie di collegamento in moderne traiettorie di sviluppo comune.
 
 
 
 Adattamento al cambiamento climatico e prevenzione dei rischi
                                Adattamento al cambiamento climatico e prevenzione dei rischi
               Cultura, turismo sostenibile, inclusione sociale e innovazione sociale
                                Cultura, turismo sostenibile, inclusione sociale e innovazione sociale
               Sviluppo locale integrato e inclusivo
                                Sviluppo locale integrato e inclusivo
               Preservazione della biodiversità
                                Preservazione della biodiversità