Secondo bando per la selezione di microprogetti
La Regione Auvergne-Rhône-Alpes, Autorità di gestione del Programma Interreg VI-A France-Italia ALCOTRA, in virtù delle decisioni assunte dal Comitato di sorveglianza nel corso della riunione tenutasi il 07/11/24, apre il secondo bando per la selezione di microprogetti per la Programmazione 2021-2027.
I microprogetti rappresentano una nuova opportunità offerta dai Regolamenti della cooperazione territoriale europea per il periodo di programmazione 2021-2027.
Il sostegno ai microprogetti rappresenta un'occasione per gli attori con minore esperienza di cooperazione per posizionarsi su progetti transfrontalieri.
Essi rappresentano un'opportunità per lavorare congiuntamente su questioni prioritarie, costruire reti di collaborazione e scambiare buone pratiche al fine di trovare soluzioni comuni alle sfide ambientali, economiche e sociali che il territorio transfrontaliero deve affrontare.
Il secondo bando Microprogetti si compone di 2 volet:
- «Educazione, formazione e bilinguismo» il cui obiettivo è migliorare la parità di accesso a servizi di qualità e inclusivi nel campo dell’istruzione, della formazione e dell’apprendimento permanente mediante lo sviluppo di infrastrutture accessibili, anche promuovendo la resilienza dell’istruzione e della formazione online e a distanza. Questo volet è dotato di un budget di 500.000€.
- «Turismo e cultura» il cui obiettivo è rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale. Questo volet è dotato di un budget di 1.000.000€.
Questo bando è aperto da lunedì 9 dicembre 2024 alle 12:00 a mercoledì 23 aprile 2025 alle 12:00 su Synergie CTE.
Tutti i documenti relativi a Synergie CTE sono disponibili nella sezione dedicata di Documenti e Risorse sul sito web del Programma.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI, SI INVITA A CONSULTARE I DOCUMENTI DEL BANDO
Assistenza telefonica del Segretariato congiunto per i progetti in corso di deposito su Synergie CTE
Il Segretariato congiunto organizza una linea telefonica di assistenza per rispondere alle domande tecniche sulla finalizzazione del deposito delle candidature. Questo contatto può essere organizzato prenotando una fascia oraria di 15 minuti al seguente link: https://calendly.com/alcotra-secretariatconjoint-auvergnerhonealpes/microprojets
Oltre alle disponibilità già pubblicate, saranno resi disponibili man mano ulteriori slot fino alla chiusura del bando.
Questa assistenza non riguarda il contenuto del progetto o la costruzione del partenariato, ma serve a chiarire i dubbi sulla procedura di deposito del dossier (compilazione del formulario di candidatura e documenti amministrativi da allegare). Al momento della prenotazione si chiede di indicare il nome del microprogetto in corso di inserimento su Synergie CTE (n° Synergie CTE e/o acronimo) e descrivere brevemente il motivo della richiesta di assistenza.