Tematica

Adattamento al cambiamento climatico e prevenzione dei rischi
Status
In corso
Bando
1° bando per la selezione di microprogetti
Tipologia
Microprogetto
Data di selezione
07.11.2024
Data di inizio attività
03.02.2025
Localizzazione
Alta Savoia, Savoia, CuneoIl microprogetto "S.C.A.L.A." - Strategie Coprogettate per l'Adattamento e la Lotta al Cambiamento Ambientale coinvolge due nuovi beneficiari dell’area transfrontaliera, un capofila Italiano, l’Associazione Strada del Barolo e grandi vini di Langa, e un partner francese, Agora Guiers.
Il cuore del progetto, che si sviluppa nell'arco di 18 mesi, è la partecipazione attiva delle comunità locali nelle sfide ambientali e climatiche. L'approccio innovativo si basa sulla progettazione partecipata: un metodo che valorizza il dialogo e la costruzione collettiva di soluzioni, dove ogni cittadino può contribuire con le proprie idee e prospettive.
Questa modalità di lavoro porta diversi benefici significativi:
- Rafforza il legame tra i cittadini e il loro territorio, trasformandoli da osservatori a protagonisti del cambiamento
- Trasforma le aree coinvolte in centri di innovazione ambientale, valorizzando le risorse e le potenzialità locali
- Favorisce la nascita di collaborazioni tra diversi attori del territorio, creando una rete di relazioni che può generare nuove opportunità di sviluppo sostenibile
Il progetto rappresenta un esempio concreto di come le comunità locali possano unirsi per affrontare le sfide ambientali del nostro tempo, combinando la tutela del territorio con l'innovazione e la partecipazione sociale.
CapofilaStrada del Barolo e grandi vini di Langa
Altri beneficiari
Agora Guiers
Contatta il responsabile del progettostaff@stradadelbarolo.it
Beneficiari
Cifre chiave:
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
|
ITALIA |
41 625 |
33 300 |
8 325 |
FRANCIA |
33 375 |
26 700 |
6 675 |
TOTALE |
75 000 € |
60 000 |
15 000 |
Attività, impatti, risultati:
Il progetto ha l’obiettivo di sensibilizzare e informare le comunità locali e i loro portatori di interesse sui temi ambientali, attraverso una serie di attività mirate. Queste iniziative sono pensate per coinvolgere attivamente sia gli stakeholder pubblici che privati, le cui azioni influiscono o sono influenzate dai cambiamenti climatici.
Nello specifico si prevede:
- La mappatura delle tematiche ambientali e degli stakeholder, per identificare le realtà più rilevanti e comprendere le dinamiche di impatto reciproco sui cambiamenti climatici.
- Un’analisi delle buone pratiche di sostenibilità ambientale nei territori transfrontalieri, che servirà come base per elaborare un manifesto dedicato.
- Un percorso di coprogettazione basato sulla metodologia del co-design, coinvolgendo i due territori per sviluppare soluzioni condivise e rispondenti alle necessità comuni.
- La scrittura collettiva di un manifesto, frutto del confronto tra i rappresentanti degli stakeholder, per promuovere una gestione strategica e sostenibile dei territori rurali transfrontalieri.
- La promozione di un concorso e la creazione di materiali di comunicazione coinvolgendo attivamente le scuole per stimolare l’interesse e la partecipazione degli studenti alla vita culturale e sociale dei territori.
Il progetto intende avviare un dialogo costruttivo tra le diverse realtà coinvolte, favorendo soluzioni concrete e condivise per la tutela e la valorizzazione dei territori, soprattutto quelli di pregio paesaggistico.

Lo sapevi?
La progettazione partecipata è come un catalizzatore sociale che trasforma gli abitanti da spettatori a protagonisti del cambiamento. Quando le persone sono coinvolte attivamente nelle decisioni che riguardano il loro territorio, si crea un forte senso di appartenenza e responsabilità condivisa. Questo approccio non solo genera soluzioni più efficaci perché basate su bisogni reali, ma innesca anche un effetto domino di iniziative spontanee, rendendo la comunità più attiva e coesa.