ALPIMED+ ECOTERR

ECOTERR

Status

In corso

Bando

Progetto singolo PITER ALPIMED+

Tipologia

OP5

Data di selezione

12.03.2025

Data di inizio attività

06.05.2025

Localizzazione

Alpes-Maritimes, Cuneo, Imperia

Per l’attuazione della Carta Climatica transfrontaliera, nata dal precedente Piter Alpimed, ECOTERR si prefigge di provare ad attuare un modello sostenibile per la gestione e la protezione delle risorse naturali attraverso due fasi.

Una prima fase di caratterizzazione del territorio per meglio comprendere le dinamiche legate alla disponibilità delle risorse naturali, con un focus sulle risorse idriche e la biodiversità.

Una successiva seconda fase di realizzazione di azioni sperimentali in particolare volte al miglioramento dell'uso della risorsa idrica nei diversi ambiti di azione del progetto.

Durante la durata del progetto vi sarà un’azione costante di animazione agli stakeholder individuati (dagli amministratori ai cittadini, dagli studenti alle imprese) per aumentarne la consapevolezza in tema di comportamenti da attuare per favorire la resilienza del territorio.

La condivisione delle buone pratiche realizzate in ECOTERR sarà implementata anche nell'ambito dei FORUM previsti dal PCC e dallo scambio con il progetto ECOTOUR.

CapofilaAgenzia Regionale della Liguria per la Protezione Ambientale (ARPAL)

Altri beneficiari Provincia di Imperia
Comune di Cuneo
Provincia di Cuneo
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cuneo
Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime
Métropole Nice Côte d'Azur
Parc national du Mercantour
Communauté d’Agglomeration de la Riviera Francaise
Université Côte d’Azur
Chambre de Commerce et d’Industrie Nice Côte d’Azur
Chambre des Métiers et de l’Artisanat Régional PACA
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura delle Riviere di Liguria

Contatta il responsabile del progettoprogettieuropei@arpal.liguria.it

Beneficiari

Cifre chiave :

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

 2 531 556,30

2 025 245,04

506 311,26

FRANCIA

1 835 292

1 086 633,60

271 658,40

TOTALE

3 889 848,30 € 

3 111 878,64

777 969,66

Attività, impatti, risultati:

Le attività di ECOTERR si suddividono in 3 principali macro categorie.

Una riguardante il miglioramento dell'educazione e della consapevolezza per un territorio sostenibile e resiliente. La sostenibilità e l'efficacia delle attività intraprese in ALPIMED dipendono dall'appropriazione di questi temi di resilienza da parte degli utenti del territorio; tra queste atttività vi sono numerose azioni di educazione ambientale e di sensibilizzazione di che promuovono la consapevolezza delle sfide e delle capacità degli attori locali.

Una attività che mira a caratterizzare l'area Alpimed attraverso un'analisi territoriale delle risorse idriche e della biodiversità aiuterà a indirizzare meglio i cambiamenti necessari nell'area per il futuro.

Un’altra attività prevede la realizzazione di progetti pilota che saranno attuati nell'area e la cui efficacia sarà valutata in modo da poterli trasferire ad altre aree in un’ottica di replicabilità e capitalizzazione a tutti i livelli.

I risultati attesi previsti sono:

  • attuazione di un modello sostenibile per la gestione e la protezione delle risorse naturali
  • aumento della resilienza del territorio Alpimed

Questi progetti potrebbero interessarti

ALPIMED+ ECOTOUR

LANCIO 06/05/2025
  • Adattamento al cambiamento climatico e prevenzione dei rischi
  • Cultura, turismo sostenibile, inclusione sociale e innovazione sociale
  • Sviluppo locale integrato e inclusivo
  • Miglior governance della cooperazione
  • Preservazione della biodiversità