RESIL-AV, RESILIENZA-VALANGHE

RESIL-AV

Status

In corso

Bando

Troisième appel à projets simples

Tipologia

Progetto singolo

Data di selezione

13.06.2025

Data di inizio attività

01.09.2025

Localizzazione

Alta Savoia, Savoia, Valle D'Aosta, Torino

La sorveglianza e la prevenzione del rischio di valanghe sulla rete stradale franco-italiana sono fortemente influenzate dai cambiamenti climatici. Di fronte a questa evoluzione, ogni ente responsabile della sicurezza stradale sta investigando nuovi strumenti di misurazione dell’innevamento e di rilevamento automatico delle valanghe. I loro sistemi informativi, i protocolli di valutazione della stabilità e le modalità di supporto decisionale si stanno anch’essi evolvendo, in modo indipendente da entrambi i lati del confine, sebbene le problematiche siano molto simili. Diventa quindi fondamentale favorire uno scambio transfrontaliero per condividere le pratiche e i progressi di ciascuno, nonché per strumentare e monitorare nuovi siti pilota al fine di raccogliere nuovi dati, affinché i sistemi informativi francesi e italiani diventino più resilienti alla crescente complessità dell’innevamento e alle nuove difficoltà nella previsione dei fenomeni valanghivi che ne derivano. Questa resilienza deve essere accompagnata dal proseguimento dei lavori di ricerca, in particolare con l’implementazione di algoritmi di intelligenza artificiale per facilitare il trattamento di dati che diventano sempre più consistenti e complessi.
Tutte queste azioni convergono verso una migliore previsione locale del pericolo di valanghe e un rafforzamento dei servizi pubblici di sorveglianza e prevenzione dei rischi sulle strade di montagna.

CapofilaUniversité Savoie Mont Blanc

Altri beneficiari Fondation Montagne sûre
Politecnico di Torino
Provincia di Cuneo
Département de la Savoie
ALEA, Avalanches localisation études actions
data-avalanche.org, association loi 1901

Contatta il responsabile del progettofrederic.pourraz@univ-smb.fr

Beneficiari

Cifre chiave:

 

Budget totale

Budget FEDER

Contropartite

ITALIA

968 270,12

774 616,09

193 654,03

FRANCIA

910 450

728 360

182 090

TOTALE

1 878 720,12 € 

1 502 976,09

375 744,03

Attività:

L'obiettivo del progetto RESIL-AV è concepire un approccio comune a una problematica comune: rendere più resiliente la previsione del pericolo valanghe e il monitoraggio delle zone sovrastanti le strade montane, in un contesto climatico in continua evoluzione. Vogliamo mettere in comune le procedure, le misure nivo-meteorologiche, gli strumenti software e le metodologie di supporto alla decisione francesi e italiane, così come i progressi dei lavori di ricerca che ne derivano.

  • WP1 - Governance e gestione amministrativa del progetto
  • WP2 - Comunicazione
  • WP3 - Siti pilota transfrontalieri
  • WP4 - Elaborazione dei dati
  • WP5 - Implementazione operativa

Impatti:

  • Resilienza delle reti di misurazione e osservazione dei fenomeni nivo-meteorologici.
  • Resilienza del trattamento delle misure e delle osservazioni dei fenomeni nivometeorologici e del processo decisionale che ne deriva.
  • Resilienza dei sistemi informativi e delle procedure operative per la gestione delle crisi.
Le saviez-vous ?

Lo sapevi? 

Dal rapporto dell'IPCC mostra che, sebbene si osservi una diminuzione generale del pericolo di valanghe al di sotto dei 2000 m, i cambiamenti risultano più ambigui ad altitudini più elevate.
Con un manto nevoso sempre più complesso, caratterizzato da rapidi abbassamenti e innalzamenti di temperatura, episodi di fusione a quote insolite e talvolta precipitazioni intense, la previsione del pericolo di valanghe e la sorveglianza delle aree che sovrastano la rete stradale stanno diventando più difficili.

Questi progetti potrebbero interessarti