CLIMACT, Adattamento Climatico e Sostenibilità Integrata nei Sistemi di Valutazione a scala Edilizia

Status

In corso

Bando

Troisième appel à projets simples

Tipologia

Progetto singolo

Data di selezione

13.06.2025

Data di inizio attività

01.09.2025

Localizzazione

Alpes-Maritimes, Torino

L’iniziativa mira ad aggiornare i protocolli di valutazione della sostenibilità edilizia (Protocollo ITACA e Démarche BDM), integrando criteri legati alla resilienza climatica e al rispetto del Principio DNSH, oggi non pienamente misurati.

CLIMACT svilupperà una piattaforma di formazione online per professionisti, imprese e amministrazioni, promuovendo competenze sull’adattamento al cambiamento climatico. Prevede inoltre la definizione di una strategia transfrontaliera per l’integrazione della resilienza nelle politiche edilizie, testata nei territori pilota di Chivasso (Italia) e Breil-sur-Roya (Francia). Due nuove piattaforme digitali supporteranno i processi di valutazione, offrendo anche servizi informativi e formativi.

CapofilaREGIONE PIEMONTE

Altri beneficiari iiSBE Italia R&D srl
ENVIROBAT BDM (ENVBDM)
Risk & Architecture Worskhop
Comune di Chivasso
Fondazione per l'architettura

Contatta il responsabile del progettoelisa.guiot@regione.piemonte.it

Beneficiari

Cifre chiave:

 

Budget totale

Budget FEDER

Contropartite

ITALIA

859 217

687 373,60

171 843,40

FRANCIA

564 914

451 931,20

112 982,80

TOTALE

1 424 131 € 

1 139 304,80

284 826,20

Attività, impatti e risultati:

L’output del progetto si concretizza nella definizione della Strategia per la transizione del settore edilizio verso la resilienza climatica transfrontaliera, per guidare la transizione del settore delle costruzioni verso la resilienza climatica. La strategia si baserà sull’impiego dei protocolli di valutazione del rischio climatico come strumenti chiave per integrare la resilienza nelle politiche regionali, negli strumenti di pianificazione locali e nel miglioramento delle competenze dei professionisti del settore.

Questo approccio, sviluppato in maniera condivisa tra Italia e Francia, verrà adattato alle specificità dei due contesti nazionali.

Altri aspetti fondamentali della strategia saranno l’integrazione della resilienza climatica negli strumenti di pianificazione territoriale e il miglioramento delle competenze dei professionisti del settore delle costruzioni

La strategia troverà applicazione concreta attraverso due piani d’azione specifici per i territori pilota di Chivasso e Breil-sur-Roya.

Localisations Maps 22-27 Block

Le saviez-vous ?

Lo sapevi?

Lo sapevi che il Piemonte, a causa del cambiamento climatico, ha iniziato a registrare un notevole incremento delle giornate ventose durante tutto il corso dell’anno?

21 Ott 2025

Questi progetti potrebbero interessarti