Tematica

Adattamento al cambiamento climatico e prevenzione dei rischi
Status
In corso
Bando
1° bando per la selezione di microprogetti
Tipologia
Microprogetto
Data di selezione
07.11.2024
Data di inizio attività
03.02.2025
Localizzazione
Hautes-Alpes, CuneoLe “isole di calore” non riguardano più soltanto le grandi città: anche nei piccoli centri alpini le temperature notturne continuano ad aumentare, con effetti sulla qualità della vita delle persone. Per contrastare questa tendenza, il progetto promuove una strategia integrata basata su ricerca, sensibilizzazione e azioni concrete per rendere gli spazi pubblici più resilienti ai cambiamenti climatici. Un’attività di indagine e benchmark iniziale raccoglierà le conoscenze disponibili e valorizzerà le migliori pratiche esistenti. Su questa base verranno sviluppate soluzioni operative applicabili nella pianificazione urbana, in linea con gli strumenti normativi.
Parallelamente, il progetto sensibilizzerà le amministrazioni locali, fornendo strumenti e strategie per integrare approcci innovativi nella progettazione degli spazi pubblici.
Un ruolo centrale sarà riservato ai giovani, coinvolti in laboratori di progettazione partecipata in collaborazione con esperti e amministratori locali. Il concorso d’idee transfrontaliero stimolerà la loro creatività, invitandoli a ripensare le piazze scolastiche in un’ottica sostenibile. Le migliori proposte verranno premiate con un viaggio-studio, favorendo il confronto tra studenti dei due versanti alpini. Un’iniziativa che unirà ricerca, formazione e partecipazione per costruire spazi urbani più vivibili e pronti ad affrontare le sfide climatiche future.
CapofilaTAUTEMI ASSOCIATI SRL
Altri beneficiari
Conseil d'Architecture d'Urbanisme et de l'Environnement de Haute-Savoie
Contatta il responsabile del progettoufficio@tautemi.it
Beneficiari
Cifre chiave:
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
|
ITALIA |
40 068 |
32 054,40 |
8 013,60 |
FRANCIA |
34 875 |
27 900 |
6 975 |
TOTALE |
74 943 € |
59 954,40 |
14 988,60 |
Attività, impatti, risultati:
Il progetto RE-VERD mira a contrastare le isole di calore nei centri urbani minori e nelle aree rurali transfrontaliere, promuovendo soluzioni innovative per rendere gli spazi pubblici più resilienti ai cambiamenti climatici.
Le attività prevedono un’indagine conoscitiva per raccogliere dati sugli impatti climatici locali e un’analisi di benchmark sulle migliori pratiche di mitigazione. Questi studi saranno sintetizzati in un vademecum operativo e in schede tecniche rivolte alle amministrazioni pubbliche, che parteciperanno a incontri di sensibilizzazione per integrare strategie climatiche nella pianificazione urbana.
Parallelamente, i giovani saranno coinvolti in laboratori di progettazione partecipata per ripensare gli spazi scolastici in chiave sostenibile. Un concorso d’idee transfrontaliero permetterà di selezionare le proposte migliori, premiando i vincitori con un viaggio-studio in un’area rigenerata secondo principi di adattamento climatico.
I risultati attesi includono una maggiore consapevolezza degli amministratori sulle strategie di mitigazione, il coinvolgimento attivo delle comunità locali e la diffusione di soluzioni progettuali replicabili, contribuendo alla creazione di spazi pubblici più sostenibili e vivibili.

Lo sapevi?
Le attività umane, come il traffico veicolare, il riscaldamento e il raffreddamento degli edifici, rilasciano calore nell’ambiente, contribuendo all’innalzamento delle temperature. Mentre elementi naturali come alberi, prati e corsi d’acqua favoriscono il raffrescamento dell’aria, le superfici artificiali, come asfalto e cemento, trattengono il calore e lo rilasciano lentamente, amplificando il fenomeno dell’aumento termico, soprattutto nelle aree maggiormente urbanizzate.