Tematica

Sviluppo locale integrato e inclusivo
Status
In corso
Bando
Progetto singolo PITER+ Terres Monviso
Tipologia
OP5
Data di selezione
12.03.2025
Data di inizio attività
06.05.2025
Localizzazione
Hautes-Alpes, Alpi dell'Alta Provenza, CuneoL’obiettivo generale è mirare al rinnovamento delle comunità delle Terres Monviso, coinvolgendo i giovani in una strategia a medio-lungo termine, orientata al sostegno della qualità della vita, all’implementazione dell'offerta dei servizi e delle opportunità di lavoro. Questo si declina in due finalità:
- Costruire, governare e diffondere una strategia transfrontaliera di promozione del benessere giovanile, per mettere a sistema la definizione di modelli organizzativi condivisi (il Piano Locale Giovani), definiti attraverso un approccio di coinvolgimento attivo e di consultazione partecipata, volti a strutturare gli interventi pubblici sulla base dei reali bisogni che emergono dal contesto sociale e culturale.
- Definire ed applicare un modello di azioni sperimentali e derivate dal Piano, rivolte al target principale del progetto, i giovani, attraverso l’attivazione di processi di mobilitazione della cittadinanza e di progettazione partecipata, attivando gli strumenti culturali, sociali e materiali più opportuni per creare le condizioni strutturali utili a sviluppare il loro progetto di vita.
La sfida principale è proprio quella di sviluppare un approccio condiviso tra i due Paesi, che tenga conto delle diverse realtà sociali, culturali ed economiche. Italia e Francia, pur avendo tradizioni simili, presentano sistemi educativi, politiche di lavoro giovanile e modelli di inclusione sociale che si differenziano significativamente.
CapofilaConsorzio Monviso Solidale
Altri beneficiari
Communauté de communes du Guillestrois et du Queyras
Communauté de communes Serre-Ponçon
Communauté de communes Vallée de l’Ubaye Serre-Ponçon
Parc naturel régional du Queyras
Département des Hautes-Alpes
Contatta il responsabile del progettocristiana.bertaina@monviso.it
Beneficiari
Cifre chiave:
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
ITALIA |
1 299 087,50 |
1 039 270 |
259 817,50 |
FRANCIA |
838 750 |
671 000 |
167 750 |
TOTALE |
2 137 837,50 € |
1 710 270 € |
427 567,50 € |
Attività, impatti, risultati:
Nell’ambito di un contesto omogeneo come quello di Terres Monviso, dove gli enti locali hanno messo in atto una governance di area vasta cui la dimensione transfrontaliera ha dato nuove prospettive di competitività in differenti ambiti, il presente progetto intende affrontare due nuove sfide, che prendono origine da due livelli di problematiche comuni, legate al contesto geografico alpino e al momento storico.
In primis la necessità di garantire un adeguato benessere e una qualità di vita ai giovani, derivanti dalla loro residenzialità in aree montane e rurali che determinano rischi di isolamento, emigrazione precoce, difficoltà di accesso alle opportunità dei centri urbani, limitazioni nei percorsi formativi e occupazionali.
In secondo luogo l'urgenza di intercettare ed accompagnare le condizioni di fragilità, diffusamente implementate nel periodo post-Covid, e legate all’isolamento sociale, che ha aggravato le condizioni di emarginazione, le dipendenze, la vulnerabilità dei giovani.
A partire da questo quadro comune di problematiche, nasce l’esigenza di definire nuove strategie preventive e di presa in carico condivise, a favore delle giovani generazioni. La sfida che i partner intendono affrontare è di proporre un approccio condiviso e duraturo che possa essere arricchito dalle esperienze nazionali e dalla diversità dei sistemi organizzativi italiani e francesi, in modo da tentare un rinnovamento congiunto del sistema delle politiche giovanili sui rispettivi territori.

Lo sapevi?
Il territorio di Terres Monviso, a cavallo tra Italia e Francia, è un territorio incontaminato e di straordinaria bellezza e unicità ed ha ottenuto il riconoscimento dall’UNESCO come Riserva della Biosfera del Monviso.
Il territorio varia dalle dolci colline del fondovalle alle ricche praterie d’alta quota, fino ai 3841 m del «Re di Pietra», il Monviso, dalle cui pendici nasce il Po, il fiume più lungo d’Italia.