
Interreg GO: rafforzare i legami e aprire delle nuove prospettive per i giovani
L’evento Interreg GO ha riunito giovani impegnati, esperti e rappresentanti istituzionali per discutere sul futuro della cooperazione territoriale in Europa. Tra loro, Camilla Guidi, membro del Consiglio dei Giovani ALCOTRA, ha partecipato alle due giornate al fianco dell’Autorità di Gestione e del Segretariato Congiunto del programma Interreg France-Italia ALCOTRA, portando avanti la dinamica iniziata all’evento Youth for Future Cooperation a Bruxelles.
I giovani al centro delle discussioni
Lo Youth Event, organizzato dalla Commissione Europea (DG REGIO) e il programma Interreg Italia-Slovenjia, ha messo in luce il ruolo essenziale dei giovani nei progetti transfrontalieri. In seguito di un’introduzione sulla storia e l’evoluzione di Interreg, delle iniziative stimolanti come WalkOfPeace+ e CircularRainbow sono stati presentati, seguiti da uno scambio con ex volontari del programma Youth4Cooperation. La giornata è seguita da un dialogo di alto livello con dei rappresentanti della Commissione Europea, dei governi italiani e sloveni e due giovani relatori, confermando l’importanza dell’implicazione delle nuove generazioni.
Il giorno successivo, le discussioni si sono concentrate sul futuro post-2027 di Interreg, mettendo in luce le priorità dei giovani. Il momento chiave della giornata è stato rappresentato dalla presentazione di una dichiarazione formulata da giovani, che richiama ad una cooperazione rinforzata e a maggiori opportunità per la partecipazione attiva delle nuove generazioni.
Incontri e prossimi progetti
Durante l’evento, Camilla Guidi ha dialogato con un rappresentante del Programma POCTEFA France-España, aprendo la possibilità di un futuro scambio di buone pratiche tra il Consiglio dei Giovani ALCOTRA e il Forum dei Giovani POCTEFA. Questa collaborazione potrebbe rinforzare la cooperazione tra giovani provenienti da zone transfrontaliere europee differenti.
Si delineano anche altre prospettive, tra cui la partecipazione all’Interreg Project Slam 2025, un concorso che dà visibilità ad iniziative di cooperazione riuscite. Il Consiglio dei Giovani ALCOTRA si muoverà attivamente anche per le azioni del post-2027, al fianco di altri giovani europei, per contribuire alle future strategie della cooperazione territoriale.
Un'esperienza d’impatto che conferma il ruolo essenziale dei giovani nella costruzione di un'Europa più solidale e connessa!