Il programma ALCOTRA partecipa a Interreg GO: cooperazione transfrontaliera e strategie per un'Europa più verde

EU
Submitted on 02.04.2025

Il programma ALCOTRA partecipa a Interreg GO: cooperazione transfrontaliera e strategie per un'Europa più verde

 

    Il 27 e 28 marzo, Il Programma ALCOTRA ha preso parte all’evento Interreg GO, organizzato nelle due Capitali Europee della Cultura 2025, Gorizia (Italia) e Nova Gorica (Slovenia). L’evento ha segnato sia la celebrazione dei 35 anni di Interreg che l’organizzazione di un forum dedicato alle priorità della coesione europea per il post-2027.

    Il 27 marzo, Interreg GO si è concentrato su una plenaria politica consacrata al futuro del programma Interreg e alle politiche europee di coesione. Il 28, in parallelo, sei tematiche sono state affrontate attraverso conferenze e workshops:

    • Turismo e cultura
    • People to people
    • Gestione dei rischi naturali
    • Ricerca e innovazione
    • Un'Europa più verde e gestione delle risorse idriche

    ALCOTRA e la tematica “Turismo e cultura”

    L'Autorità di Gestione del programma ALCOTRA ha contribuito alle riflessioni sul tema "Turismo e Cultura" partecipando al workshop GeoKarst. Il progetto è consacrato alla creazione di un geoparco transfrontaliero sul Carso, mirato a rafforzare la capacità istituzionale di cooperazione nella pianificazione territoriale.

    Grazie a GeoKarst, Italia e Slovenia hanno firmato un atto d’istituzione che funge da base giuridica e formale nella realizzazione del Geoparco. Due iniziative sono state definite per stimolare la connettività dell'area: un Piano di Gestione Transfrontaliera e una soluzione pilota per il miglioramento della governance del patrimonio.

    Une Europe plus verte et gestion hydrique

    Il Segretariato Congiunto ha partecipato a due workshops incentrati sul tema "Un'Europa più verde e gestione delle risorse idriche", che hanno messo in luce i progetti IRRIGAVIT e ACQUAVITIS. Durante il panel sull'ambiente, la DG ENV ha ricordato l'obiettivo strategico di ridurre la pressione sulle acque superficiali durante l'intero ciclo dell'acqua, in particolare per quanto riguarda la domanda.

    In tale occasione, la Commissione Europea ha annunciato la pubblicazione di una nuova strategia per l'acqua, prevista per l’estate 2025, che si concentrerà su 3 obiettivi prioritari: il ripristino degli ambienti, la competitività degli attori del settore idrico e la sicurezza delle risorse idriche. Inoltre, nel maggio del 2025 verrà istituito un patto europeo per gli oceani per completare quella strategia integrando le acque marine.

    In chiusura del workshop, i partecipanti hanno visitato un consorzio agricolo che ha messo in atto azioni innovative per ottimizzare la gestione dell'acqua in viticoltura. Questo esempio concreto ha illustrato gli avanzamenti possibili in materia di gestione sostenibile delle risorse idriche.

    Il programma Interreg France-Italia ha quindi potuto scoprire progetti ispiranti di Interreg Italia.

    Interreg GO è stata un’occasione preziosa per venire a contatto con progetti stimolanti di Interreg Italia-Slovenija su tematiche chiave quali il turismo, la cultura e la gestione sostenibile delle risorse naturali, iscrivendosi pienamente nelle priorità europee in favore di un’Europa più verde e resiliente.