Il presidente della Région Auvergne-Rhône-Alpes visita gli uffici del Segretariato Congiunto del Programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA a Torino

Il presidente della Région Auvergne-Rhône-Alpes visita gli uffici del Segretariato Congiunto del Programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA a Torino
Submitted on 11.04.2025

Il presidente della Région Auvergne-Rhône-Alpes visita gli uffici del Segretariato Congiunto del Programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA a Torino

Il 9 aprile 2025, Fabrice Pannekoucke, Presidente della Région Auvergne-Rhône-Alpes, si è recato a Torino per incontrare gli agenti del Programma ALCOTRA e visitare i nuovi uffici del Segretariato Congiunto.

Era accompagnato da Nicolas Daragon, Vicepresidente responsabile delle finanze, dell’amministrazione generale, delle risorse umane e dei fondi europei, Pierre Oliver, Consigliere regionale responsabile dei Fondi europei e delle Relazioni con le Metropoli, nonché da una delegazione regionale e da Emanuele Chieli, Console Onorario di Francia a Torino.

La delegazione è stata accolta dalla Direzione dei Fondi Europei, che ha presentato i risultati e le sfide del programma ALCOTRA. Il dialogo con il Presidente ha permesso di tracciare delle linee di cooperazione su tematiche quali montagna sostenibile, mobilità e salute. Il Presidente ha anche sottolineato i risultati concreti del Programma a beneficio dei cittadini e dei territori.

réunion

 

Durante la riunione, il programma ALCOTRA ha avuto occasione di evidenziare la pertinenza e la solidità dei suoi progetti. Per il periodo 2014-2020, il programma ha raggiunto un eccellente tasso di programmazione di più del 99%. Per quanto riguarda la programmazione 2021-2027, più di 100M€ di crediti europei sono già stati mobilitati, permettendo di sostenere 87 progetti di cooperazione transfrontaliera tra la Francia e l’Italia.

La visita si è conclusa con un momento conviviale davanti a un caffè, durante il quale il presidente Pannekoucke ha dialogato con gli agenti del Segretariato Congiunto e dell’Autorità di Gestione, rendendo omaggio al loro impegno e al loro lavoro al servizio della cooperazione europea.