MODERATTI, MODellizzazione degli opERAtori energetici Territoriali Transalpini

MODERATTI

Status

In corso

Bando

Terzo bando progetti singoli

Tipologia

Progetto singolo

Data di selezione

13.06.2025

Data di inizio attività

01.09.2025

Localizzazione

Hautes-Alpes, Alpi dell'Alta Provenza, Cuneo

Moderatti ha l'ambizione di accelerare la transizione energetica in quattro territori transalpini. Il contesto per lo sviluppo di progetti di energia rinnovabile è molto simile su entrambi i lati del confine: paesaggi montuosi, forte irraggiamento solare, scarsità di terreni edificabili...

Il progetto accompagna questi quattro territori mettendo in comune know-how e competenze. Utilizza un metodo di sviluppo e consolidamento dei territori in modo da costituirli come operatori energetici territoriali cittadini (OETC). A termine, il progetto mira alla creazione di una rete franco-italiana di OETC, resiliente e diffusa su tutto il massiccio.

Il partenariato riunisce in particolare attori specializzati nelle energie rinnovabili con competenze complementari. Il programma organizza la loro sinergia, in particolare attraverso la realizzazione di lavori congiunti, seminari regolari e una banca dati comune, in entrambe le lingue.

Inoltre, l'accettazione dei progetti energetici da parte delle popolazioni locali è integrata nel progetto attraverso un progetto culturale. Esso proporrà un approccio più sensibile, con la creazione da parte di studenti francesi e italiani e la diffusione ad un vasto pubblico di opere audiovisive sulle energie rinnovabili e, alla fine del programma, l'organizzazione di un festival transfrontaliero itinerante.

CapofilaEnergie Partagée Association

Altri beneficiari CFPCemon
Communauté de communes de Serre-Ponçon
Energ’éthique 04
La Miroiterie
Confcooperative Piemont Nord
Energie Partagée Coopérative

Contatta il responsabile del progettovincent.baggioni@energie-partagee.org

Beneficiari

Cifre chiave:

 

Budget totale

Budget FEDER

Contropartite

ITALIA

472 376

377 900

94 475

FRANCIA

845 204

676 163

169 041

TOTALE

1 317 580 € 

1 054 064

263 516

Attività, impatti e risultati: 

Obiettivi del progetto:

  • creare una rete franco-italiana di almeno 3 OETC nelle Alpi meridionali al fine di definire un modello OETC transalpino;
  • garantire il futuro a lungo termine di questa rete transalpina e capitalizzare le risorse sviluppate;
  • esprimere e diffondere le “esperienze energetiche” attraverso mezzi artistici e culturali, al fine di facilitarne l'accettazione da parte della popolazione.

Principali risultati attesi:

  • almeno una rete transalpina di OETC (OETC) composta minimo 3 OETC alla fine del programma;
  • 5 eventi pubblici transfrontalieri organizzati congiuntamente, tra cui il festival itinerante e 4 serate di proiezione;
  • almeno 4 progetti di efficienza energetica (servizi realizzati) e 4 progetti di produzione di energia (studi di fattibilità completati);
  • almeno 4 studi transfrontalieri e congiunti.
Le saviez-vous ?

Lo sapevi?

Sebbene l'area transalpina presenti un forte potenziale per la produzione di energie rinnovabili, tale produzione è ancora lontana dagli obiettivi fissati. Il contesto di partenza è critico: la regione sudalpina è colpita da un riscaldamento climatico accelerato (aumento della temperatura di 1,6 °C nel 2024 rispetto all'era industriale, contro 1,2 °C a livello mondiale).