ITACA - Iniziativa Transalpina di Appropriazione Cittadina e di Amministrazione Energetica

Status

In corso

Bando

1° bando per la selezione di microprogetti

Tipologia

Microprogetto

Data di selezione

07.11.2024

Data di inizio attività

03.02.2025

Localizzazione

Hautes-Alpes, Alpi dell'Alta Provenza, Cuneo

Gli attori che promuovono le Energie Rinnovabili (ER) devono confrontarsi con sfide legate all'accettazione dei progetti esistenti dai due lati delle Alpi. Questo spesso deriva dalla scarsa appropriazione territoriale delle iniziative, che porta le grandi installazioni di ER (come i parchi fotovoltaici a terra, le micro-centrali idroelettriche e gli impianti di biogas) a causare danni al paesaggio e agli ecosistemi locali. Tali sviluppi incontrollati possono generare resistenze e, a lungo andare, diventare inaccettabili per le comunità.
Il microprogetto ITACA mira a promuovere uno scambio transalpino tra gli attori delle Energie Rinnovabili, con l'obiettivo di migliorare l'accettazione dei progetti e sviluppare scenari energetici più sostenibili, adatti alle specifiche esigenze locali. Le esperienze acquisite nei dipartimenti francesi delle Alpes-de-Haute-Provence e delle Hautes-Alpes, insieme a quelle della provincia di Cuneo in Piemonte, offrono una ricca base di conoscenze, esempi concreti e competenze utili per affrontare le sfide sul territorio. Per facilitare la condivisione di queste esperienze, il progetto prevede due viaggi di studio.
Durante questi viaggi, amministratori, tecnici e promotori di progetti delle due aree francesi visiteranno le realizzazioni e incontreranno gli attori della provincia di Cuneo, e viceversa. Al termine dei viaggi, verrà organizzato un webinar e saranno creati dei documenti di sintesi (schede di capitalizzazione). Inoltre, sarà messo a disposizione uno spazio online per raccogliere e condividere tutte le risorse accumulate.

CapofilaEnergie Partagée Association

Altri beneficiari Centro di Formazione Professionale Cebano Monregalese
Comune di Mondovì

Contatta il responsabile del progettovincent.baggioni@energie-partagee.org

Beneficiari

Cifre chiave:

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

33 602,80

26 882,24

6 720,56

FRANCIA

37 500

30 000

7 500

TOTALE

71 102,80 € 

56 882,24

14 220,56

Attività, impatti, risultati:

La cooperazione avviata dal progetto ITACA favorirà la condivisione e la valorizzazione delle tecnologie e delle competenze francesi e italiane, ispirando entrambi i lati del confine nella progettazione di iniziative future.

Grazie ai risultati ottenuti dal progetto ITACA, sarà possibile immaginare nuovi progetti innovativi, adattati ai territori italo-francesi coinvolti nel progetto e in grado di rispondere alle sfide attuali che entrambi i Paesi stanno affrontando (cfr. sezione sulla sostenibilità del progetto).

Énergie Partagée è consapevole dell'impatto positivo dei viaggi di studio, avendone già organizzati in passato, tra cui uno in Lozère nell’ambito del progetto LEADER "RAIPONCE" (Réseau d’Apprentissages et d’Innovations de POrteurs d’ÉNergie CitoyEnne) (cfr. allegato scheda di capitalizzazione).

Questi viaggi di studio rappresentano uno dei mezzi più efficaci per ispirare i professionisti del settore, stimolando al contempo creatività e innovazione. Nulla può sostituire l’esperienza diretta sul campo, che permette di ampliare le prospettive personali e di rafforzare le connessioni professionali.
 

Le saviez vous?

Lo sapevi?

Oggi, il principale ostacolo allo sviluppo delle energie rinnovabili è la loro scarsa accettazione da parte delle comunità locali. I progetti sviluppati in collaborazione con i residenti e gli attori del territorio, nel rispetto dell’ambiente e attraverso un processo di concertazione, risultano molto più condivisi e ben accolti.