
Tematica

Digitalizzazione

Status
In corso
Bando
1° bando per la selezione di microprogetti
Tipologia
Microprogetto
Data di selezione
07.11.2024
Data di inizio attività
03.02.2025
Localizzazione
Alpes-Maritimes, Torino, CuneoIl progetto nasce in risposta alla necessità di affrontare il digital divide e l'illetteratismo digitale presenti nel territorio transfrontaliero tra Italia e Francia.
La mancanza di accesso e di competenze nell'uso delle tecnologie digitali, inclusa l'intelligenza artificiale, rappresenta una sfida significativa per le associazioni no-profit che operano in queste regioni. Attraverso la cooperazione transfrontaliera, il progetto mira a promuovere l'adozione e l'utilizzo dell'IA nel settore no-profit, coinvolgendo attivamente le organizzazioni del terzo settore italiane e francesi, nonché giovani facilitatori che contribuiranno all'implementazione di soluzioni basate sull'IA.
Saranno realizzate una serie di azioni che includono la formazione sui principali strumenti di IA, la co-creazione di soluzioni personalizzate per le organizzazioni no-profit e la sperimentazione sul campo di queste soluzioni in due territori pilota. La collaborazione contribuirà al rafforzamento dei legami tra le comunità transfrontaliere, alla promozione della cittadinanza attiva e dell'engagement sociale dei giovani. I destinatari del progetto includono - oltre alle organizzazioni, ai loro volontari, ai giovani - le comunità locali, le amministrazioni pubbliche e gli imprenditori locali. L'obiettivo è creare un impatto duraturo sul territorio, migliorando le capacità delle organizzazioni del terzo settore nell'utilizzo dell'IA e promuovendo una maggiore inclusione.
CapofilaVolontariato Torino ETS
Altri beneficiari
Società Solidale ETS
Pro Bono Lab
Contatta il responsabile del progettoeuropa@volontariatotorino.it
Cifre chiave:
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
|
ITALIA |
44 880 |
35 904,48 |
8 976,12 |
FRANCIA |
30 030 |
24 024 |
6 006 |
TOTALE |
74 910,60 € |
59 928,48 |
14 982,12 |
Attività, impatti, risultati:
Il progetto affronta il divario digitale nelle aree transfrontaliere tra Italia e Francia, promuovendo l'adozione dell'IA nelle organizzazioni no-profit. Questa iniziativa mira a rafforzare le competenze digitali, migliorando l'efficacia e l'innovazione del terzo settore attraverso diverse attività, come corsi sull’uso dell’IA destinati a volontari e soci delle associazioni, workshop di co-design e test sul campo in due territori pilota: Cuneo (Italia) e Alpi Marittime (Francia).
L'impatto principale di IA3S è la diffusione di una cultura digitale inclusiva, che permetterà alle organizzazioni del Terzo Settore di sfruttare l'IA per ottimizzare la gestione, la comunicazione e l'erogazione dei servizi. Il progetto contribuirà a ridurre l'analfabetismo digitale, creando nuove opportunità per giovani e volontari, che diventeranno promotori della trasformazione tecnologica.
Tra i risultati attesi, IA3S porterà a un’accresciuta consapevolezza sui benefici e sulle potenziali criticità derivanti dall’uso dell’IA (ad es. la necessità di adottare accorgimenti di cybersicurezza), con strumenti pratici che semplificheranno le attività delle associazioni. L'adozione di soluzioni digitali consentirà di migliorare l'efficienza operativa e ampliare l'impatto sociale, rendendo il Terzo Settore più resiliente e pronto alle sfide future. Inoltre, il progetto favorirà il rafforzamento delle reti transfrontaliere, incentivando collaborazioni durature e la replicabilità dell’esperienza.

Lo sapevi?
La provincia di Cuneo e il Dipartimento Alpi Marittime rischiano di non sfruttare pienamente l'IA. In Piemonte, il digital divide colpisce chi ha bassa istruzione (30% senza internet), gli over 64 (1 su 5 non connesso) e più donne degli uomini (13% vs 5%). In Provenza-Alpi-Costa Azzurra, 660.000 persone dichiarano un analfabetismo digitale. Le associazioni locali, essenziali per il tessuto sociale, necessitano di strumenti IA sicuri ed efficaci: sarà questa la missione del progetto IA3S.