ALPIVIVE

ALPIVIVE

Status

In corso

Bando

1° bando per la selezione di microprogetti

Tipologia

Microprogetto

Data di selezione

07.11.2024

Data di inizio attività

03.02.2025

Localizzazione

Alpi dell'Alta Provenza, Cuneo

In risposta al grave problema rappresentato dall’impoverimento della biodiversità a tutti i livelli territoriali e in particolare nelle Alpi occidentali (Alpes du Sud per i francesi), l'Azienda Formazione Professionale di Dronero (AFP) e l'associazione “L’ascalaphe” di Sisteron uniscono le forze per migliorare la conoscenza transfrontaliera delle risorse naturali e per sensibilizzare le comunità locali sul tema della biodiversità.  Intendono, così, promuovere comportamenti più rispettosi della natura, in ogni aspetto della vita quotidiana delle persone e delle comunità transfrontaliere, con particolare attenzione ai giovani.

Nel mese di giugno 2025, l'associazione “L’ascalaphe” e AFP organizzeranno due sessioni consecutive di inventari naturalistici in Italia (Val Maira) e in Francia (Haute-Bléone). Questa azione prevederà l’attività congiunta di esperti e appassionati naturalisti dei due versanti delle Alpi.

Nell'autunno 2025, si organizzerà a Dronero, in valle Maira, un evento di promozione della biodiversità, che riunirà attori scientifici, culturali ed educativi dei due versanti alpini. Il programma prevederà proiezioni di film, conferenze, laboratori, passeggiate nella natura, mostre a tema ambientale. Il Festival si aprirà con la restituzione dei dati raccolti con l’inventario naturalistico in Francia e in Italia.

I risultati del progetto “Alpivive” saranno presentati anche a Digne-les-Bains in occasione del Festival « Inventerre», promosso da Provence Alpes Agglomération.

CapofilaAzienda Formazione Professionale (AFP) - Dronero

Altri beneficiari Association l’Ascalaphe

Contatta il responsabile del progettosviluppo@afpdronero.it

Beneficiari

Cifre chiave:

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

40 500

32 400

8 100

FRANCIA

32 125

25 700

6 425

TOTALE

72 625 € 

58 100

14 525

Attività, impatti, risultati:

Le attività di censimento permetteranno di studiare due zone alpine, una francese e una italiana, ancora poco conosciute dal punto di vista naturalistico. Il team di esperti francesi e italiani, grazie a questa analisi, potrà così contribuire alla costruzione di un database utile per la salvaguardia delle specie censite. Conoscere la biodiversità è il primo passo per giungere alla sua protezione.

I dati ottenuti grazie ai censimenti naturalistici saranno presentati durante il Festival Alpivive di Dronero e durante il Festival Inventerre di Digne-les-Bains, promosso da Provence Alpes Agglomération.

Il festival Alpivive a Dronero permetterà di sensibilizzare la popolazione locale sul tema della conservazione della biodiversità, troppo spesso ignorato o sconosciuto. Grazie a laboratori e attività di vario genere, i fruitori non solo saranno informati ma riceveranno una serie di strumenti immateriali per agire in favore della natura e della biodiversità nei loro contesti privati.

Le saviez vous?

Lo sapevi?

In montagna, gli effetti del cambiamento climatico stanno provocando grandi sconvolgimenti nell'equilibrio ecologico. A breve termine, l'espansione di specie che prima rifuggivano il clima montano sta creando una nuova competizione per le risorse. A lungo termine, le specie alpine adattate a condizioni ecologiche specifiche sono chiaramente minacciate. Il censimento delle specie presenti in una determinata area, ripetuto a intervalli regolari, permette di stimare l'impatto di questi cambiamenti sulla biodiversità.

Questi progetti potrebbero interessarti

ALPIMED+

LANCIO 02/09/2024
  • Adattamento al cambiamento climatico e prevenzione dei rischi
  • Cultura, turismo sostenibile, inclusione sociale e innovazione sociale
  • Sviluppo locale integrato e inclusivo
  • Miglior governance della cooperazione
  • Preservazione della biodiversità