Tematica
Impiego di energie rinnovabili
Status
In corso
Bando
Troisième appel à projets simples
Tipologia
Progetto singolo
Data di selezione
13.06.2025
Data di inizio attività
01.09.2025
Localizzazione
Alta Savoia, Valle D'AostaLa transizione energetica nelle aree montane presenta sfide uniche legate alla morfologia del territorio, al clima e alle particolari dinamiche socioeconomiche. Il coinvolgimento degli enti locali e dell'intera comunità è un elemento fondamentale per superare tali ostacoli e plasmare il futuro energetico di questi territori.
Il progetto ENER-TER nasce dalla collaborazione tra l'Unité des Communes valdôtaines Grand-Combin, la Communauté de Communes de la Vallée de Chamonix Mont-Blanc e il SYANE, con lo scopo di definire un modello energetico sostenibile, replicabile e transfrontaliero verso un'economia a zero emissioni, che valorizzi le risorse rinnovabili e coinvolga attivamente gli attori locali.
Le attività del progetto comprendono: analisi dei sistemi energetici, aggiornamento delle conoscenze sul potenziale delle fonti rinnovabili, definizione di piani d'azione per il clima e l'energia, impianti pilota che combinano fotovoltaico e autoconsumo collettivo, sviluppo di un piano di animazione territoriale per sensibilizzare e accompagnare i territori.
ENER-TER rappresenta un esempio innovativo di cooperazione transfrontaliera in cui territori con vocazioni diverse uniscono risorse ed esperienze per accelerare la transizione energetica, creando un modello replicabile in altre aree montane. La sinergia tra amministrazioni locali e attori del territorio è alla base del processo, consentendo una governance condivisa per affrontare sfide comuni e promuovere uno sviluppo sostenibile.
CapofilaL’Unité des Communes Valdôtaines Grand Combin
Altri beneficiari
Communauté de Communes de la Vallée de Chamonix Mont-Blanc
SYANE, Syndicat des énergies et de l’aménagement numérique de la Haute-Savoie
Contatta il responsabile del progettoc.pasquettaz@cm-grandcombin.vda.it
Beneficiari
Cifre chiave:
|
Budget totale |
Budget FEDER |
Contropartite |
|
|
ITALIA |
965 600 |
772 480 |
193 120 |
|
FRANCIA |
1 004 275 |
803 420 |
200 855 |
|
TOTALE |
1 969 875 € |
1 575 900 |
393 975 |
Attività, impatti e risultati:
ENER-TER posiziona gli enti locali e gli attori del territorio al centro della transizione energetica, con un approccio metodologico articolato in tre fasi:
- CONOSCERE E PIANIFICARE - attraverso l'analisi dettagliata dei consumi energetici, l'identificazione del potenziale delle risorse rinnovabili locali, l'elaborazione di piani d'azione clima-energia adattati alle specificità dei territori e l'implementazione di strumenti digitali avanzati di supporto alle decisioni.
- AGIRE E SPERIMENTARE - tramite l'implementazione di azioni concrete come il progetto di riqualificazione energetica del Polo pubblico di Gignod, l'installazione di impianti fotovoltaici pilota associati a modelli innovativi di autoconsumo collettivo.
- COINVOLGERE E ACCOMPAGNARE - con un programma strutturato di workshop formativi per amministratori e tecnici locali, percorsi educativi interattivi nelle scuole, visite guidate agli impianti dimostrativi e l'implementazione di un piano pluriennale di sensibilizzazione e accompagnamento per tutti gli attori del territorio.
ENER-TER genererà impatti significativi e duraturi: una visione strategica di lungo periodo dei sistemi energetici locali, una riduzione diretta delle emissioni climalteranti attraverso lo sviluppo di fonti rinnovabili e la diminuzione dei consumi, una maggiore consapevolezza tra gli attori del territorio grazie alle attività di divulgazione e partecipazione, il tutto concepito nell’ottica di un modello replicabile in altre zone alpine.
Lo sapevi?
Gli enti pubblici locali giocano un ruolo strategico nella transizione energetica delle aree montane. Le Unités e le Communautés de Communes collegano efficacemente le politiche nazionali e regionali alle necessità locali, favorendo soluzioni energetiche adatte al contesto alpino grazie alla conoscenza del territorio e alla vicinanza con i cittadini. I progetti rinnovabili promossi localmente ottengono maggiore accettazione pubblica, mentre la pianificazione energetica intercomunale aumenta l'efficacia degli investimenti. ENER-TER valorizza questo ruolo strategico, trasformando gli enti locali in veri protagonisti del cambiamento!
