APhE- PENSILINA FOTOVOLTAICA RETRATTIFICABILE

APhE

Status

In corso

Bando

1° bando per la selezione di microprogetti

Tipologia

Microprogetto

Data di selezione

07.11.2024

Data di inizio attività

03.02.2025

Localizzazione

Alta Savoia, Valle D'Aosta

Le pensiline fotovoltaiche permettono di produrre energia solare pulita, integrandosi con le colonnine per la ricarica elettrica ed offrendo riparo ai veicoli. Tuttavia, le strutture tradizionali risultano costose e poco sostenibili, soprattutto in aree alpine e prealpine, dove le normative su neve e vento impongono carichi spesso non coerenti con le condizioni reali. In particolare, i carichi neve sono talvolta sovrastimati rispetto alla scarsità di precipitazioni, mentre quelli del vento risultano in alcuni casi sottostimati rispetto alle forti raffiche riscontrate negli ultimi anni.

Una soluzione innovativa è la pensilina fotovoltaica “escamotable” (APhe), dotata di pannelli mobili che possono rimanere aperti per massimizzare l’esposizione solare o chiudersi per resistere a condizioni meteorologiche avverse. Questo sistema consente una notevole riduzione dell’uso di cemento e acciaio, abbattendo i costi di realizzazione e l’impatto ambientale.

Il movimento dei pannelli è gestito automaticamente in base ai dati meteo e ai sensori, con l’invio di allarmi in caso di anomalie o sovraccarichi. Studi preliminari indicano che questa soluzione può ridurre del 50% la struttura e i costi di costruzione, garantendo al contempo un’adeguata resistenza a vento e neve. Inoltre, in contesti favorevoli, la pensilina può essere installata senza fondazioni fisse, semplificando l’iter burocratico e riducendo ulteriormente l’impatto ambientale.

CapofilaDimensione Ingenierie s.r.l.

Altri beneficiari B&M Engineering S.a.r.l.
Acerbi Carpenterie S.r.l.

Contatta il responsabile del progettostefano.bazzolo@dimensioneing.it

Beneficiari

Cifre chiave:

 

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

50 000

40 000

10 000

FRANCIA

25 000

20 000

5 000

TOTALE

75 000 € 

 60 000

15 000

 

Attività, impatti, risultati:

Il progetto prevede l’installazione del primo prototipo di pensilina fotovoltaica cabriolet a Saint-Christophe (Aosta), vicino alla sede di Acerbi Carpenterie. Dopo l’installazione, verranno effettuati test per quantificare la riduzione dell’uso di materie prime e delle fondazioni rispetto a soluzioni tradizionali. L’obiettivo a lungo termine è sviluppare criteri progettuali per l’implementazione in aree alpine italiane e francesi. La progettazione sarà condotta tra Aosta, Torino e Chamonix, con produzione in Valle d’Aosta. Il progetto punta a diffondere le pensiline fotovoltaiche sul mercato, favorendo lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici e promuovendo la mobilità sostenibile. Grazie alla riduzione dei costi rispetto alle soluzioni tradizionali, la pensilina cabriolet sarà più accessibile, incentivando l’adozione di tecnologie ecologiche.

Le saviez vous?

Lo sapevi?

In Francia, la Legge del 10 marzo 2023 impone ai parcheggi esterni superiori a 1.500 m² di coprire almeno il 50% della superficie con pensiline fotovoltaiche. Tuttavia, questa norma risulta particolarmente onerosa e difficile da applicare con tecnologie tradizionali in contesti critici, come le aree alpine e pirenaiche, dove le strutture devono resistere a forti carichi di neve, e nei territori d’oltremare, soggetti a uragani e venti estremi.