Tematica
Adattamento al cambiamento climatico e prevenzione dei rischi
Status
In corso
Bando
1° bando per la selezione di microprogetti
Tipologia
Microprogetto
Data di selezione
07.11.2024
Data di inizio attività
03.02.2025
Localizzazione
Hautes-Alpes, Alpi dell'Alta Provenza, CuneoIl progetto "CliCAlp" si sviluppa sulla regione alpina tra l’Italia (provincia di Cuneo) e la Francia (Alpes-de-Haute-Provence e Hautes-Alpes). Esso mira a migliorare la diffusione dei temi correlati al tema dei cambiamenti climatici, incoraggiare la presa di conoscenza riguardo ai rischi ambientali, la risposta alle sfide climatiche da parte della popolazione nel contesto di riferimento e, conseguentemente, la resilienza alle catastrofi naturali.
Le principali sfide riguardano la carenza di competenze per una comunicazione efficace sui cambiamenti climatici oltre alla frammentarietà e difficoltà di accesso ad informazioni corrette e aggiornate.
CliCAlp propone la costruzione di una rete transfrontaliera di testimoni locali per la comunicazione sui cambiamenti climatici (esperti, giornalisti, ambasciatori), orientata a raccogliere e divulgare testimonianze, dati e buone pratiche, unita alla creazione di una piattaforma informativa condivisa e accessibile dalle comunità.
CapofilaA.I.C.A. – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale
Altri beneficiari
Association VOLUBILIS
Contatta il responsabile del progettosegreteria@envi.info
Beneficiari
Cifre chiave:
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
|
ITALIA |
38 660 |
30 928 |
7 732 |
FRANCIA |
34 537,50 |
27 630 |
6 907,50 |
TOTALE |
73 197,50 € |
58 558 |
14 639,50 |
Attività, impatti, risultati:
Attività
- Identificazione di giornali locali tra Italia e Francia da coinvolgere nel progetto ;
- Sessioni di formazione con intervento di esperti locali sulla prevenzione dei rischi, i cambiamenti climatici;
- Creazione della rete dei primi corrispondenti climatici;
- Creazione e organizzazione della piattaforma informativa in collaborazione con gli esperti locali;
- Lancio del forum e della piattaforma in un evento finale che vedrà la partecipazione attiva dei decisori locali ;
- Monitoraggio continuo e attività di comunicazione tramite social media e mezzo stampa.
Risultati attesi
- Una rete consolidata e dinamica di corrispondenti climatici locali ;
- Una piattaforma di informazione e sensibilizzazione che servirà come centro di risorse per la raccolta, la condivisione e la diffusione di informazioni cruciali sul cambiamento climatico e la prevenzione dei rischi naturali ;
- Il miglioramento della sensibilizzazione e dell'coinvolgimento della comunità attraverso una maggiore attenzione mediatica alle questioni dei rischi naturali ;
- Lo scambio, diffusione e divulgazione di conoscenze e buone pratiche.
Impatto
Il progetto contribuisce a rafforzare la resilienza delle comunità locali nei confronti dei cambiamenti climatici, attraverso la condivisione di pratiche sostenibili, la formazione e la promozione di un'informazione ambientale accurata. In sintesi, l’impatto del progetto si manifesta a livello locale e transfrontaliero.
Lo sapevi?
Gli effetti dei cambiamenti climatici nella regione mediterranea sono sempre più evidenti, influenzando popolazioni, ecosistemi, agricoltura e risorse idriche. Numerosi studi sottolineano l'importanza di affrontare questi problemi in modo transfrontaliero. Nonostante la collaborazione tra esperti, le informazioni non sono sempre facilmente accessibili e la frammentazione tra le diverse organizzazioni limita una visione complessiva della problematica.