Tematica

Sviluppo locale integrato e inclusivo
Status
In corso
Bando
1° bando per la selezione di microprogetti
Tipologia
Microprogetto
Data di selezione
07.11.2024
Data di inizio attività
03.02.2025
Localizzazione
Savoia, TorinoSeppur ampiamente dibattuti, la gestione forestale e lo sviluppo sostenibile dell'economia locale e circolare non trovano consenso tra gli attori economici e l'opinione pubblica. Per questo motivo, diversi strumenti di mercato sono stati introdotti per correggere le asimmetrie d'informazione esistenti. Si tratta dei sistemi di certificazione della gestione forestale e dell'origine del legno che si basano sulla tracciabilità e che forniscono informazioni verificate sulla conformità della gestione e della qualità dei prodotti immessi sul mercato con i criteri certificati. Nelle Alpi le certificazioni non sono sufficientemente diffuse o sono distribuite in modo discontinuo, il che ne impedisce o limita il loro potenziale.
Allo stesso modo, i sistemi di certificazione non sono sufficientemente conosciuti e la molteplicità di strumenti è talvolta fonte di confusione per i cittadini.
Il Progetto ha quindi l’obiettivo di rafforzare gli strumenti di certificazione della buona gestione, dell'origine e della qualità dei prodotti legnosi provenienti dalle risorse forestali alpine per garantire che le certificazioni di catena di custodia e quelle di qualità dei prodotti combustibili (legna da ardere in primis) possano costituire una vera opportunità per lo sviluppo sostenibile dei territori alpini. È infatti importante che i territori alpini possano utilizzare una risorsa a chilometro zero, senza produrre ulteriore inquinamento attraverso quella stessa risorsa.
CapofilaBois des Alpes
Altri beneficiari
Unione Montana Alpi Graie
Contatta il responsabile del progettobda@boisdesalpes.net
Beneficiari
Cifre chiave:
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
|
ITALIA |
37 500 |
30 000 |
7 500 |
FRANCIA |
37 500 |
30 000 |
7 500 |
TOTALE |
75 000 € |
60 000 |
15 000 |
Attività, impatti, risultati:
I risultati attesi sono l'aumento della superficie forestale certificata, delle catene di controllo del legno e delle certificazioni di qualità della legna da ardere nello spazio alpino tra Francia e Italia.
Le azioni pilota che saranno attuate nell'ambito del progetto sono le seguenti:
- Sperimentazione dei 2 processi di certificazione delle filiere foresta-legno locali di cui una in Francia e una in Italia. Nei due territori pilota saranno sviluppati gli approcci, i modelli e i supporti per facilitare l'accesso alla certificazione da parte dei proprietari forestali e delle aziende della catena di produzione.
- Creazione di un gruppo di lavoro per la comunicazione sulle certificazioni di catena di custodia e di qualità. La riflessione collettiva all'interno del gruppo di lavoro consentirà l'attuazione di azioni di comunicazione comuni e trasversali capaci di fornire informazioni esaustive e complete alle parti interessate e di non essere soltanto la promozione di una certificazione o di un'etichetta fine a sé stessa.

Lo sapevi?
La risorsa forestale nello spazio alpino è una fonte di materiale legnoso rinnovabile di qualità valorizzata dalle filiere foresta-legno locali.