Tematica
Mobilità urbana multimodale e sostenibile
Status
In corso
Bando
Terzo bando progetti singoli
Tipologia
Progetto singolo
Data di selezione
13.06.2025
Data di inizio attività
01.09.2025
Localizzazione
Savoia, Valle D'AostaIl progetto mira a promuovere un approccio integrato che combini il trasporto pubblico e le soluzioni di mobilità condivisa. Grazie ad azioni quali il miglioramento del servizio di autobus escursionistici e l'implementazione di sistemi di carpooling, il progetto mira a ridurre l'impatto ambientale e a migliorare l'accessibilità per i lavoratori stagionali.
- Facilitare gli spostamenti dei turisti: grazie al miglioramento dei servizi di trasporto pubblico, come l'autobus escursionistico, che collegherà le diverse stazioni turistiche.
- Sostenere i lavoratori stagionali: implementando sistemi di carpooling e car sharing locali.
- Promuovere la sostenibilità ambientale: riducendo l'uso delle auto private e incoraggiando modalità di trasporto alternative. Grazie a un approccio inclusivo e sostenibile, il progetto mira a creare soluzioni di mobilità solidali per le generazioni attuali e future nelle regioni alpine.
CapofilaCommunauté de communes Haute-Tarentaise
Altri beneficiari
Assemblée du Pays Tarentaise Vanoise (APTV)
Consortium Touristique du Val d’Ayas
Département des transports de la Région Autonome Vallée d’Aoste
Contatta il responsabile del progettol.bertrand@hautetarentaise.fr
Beneficiari
Cifre chiave:
|
Budget totale |
Budget FEDER |
Contropartite |
|
|
ITALIA |
140 625 |
112 500 |
28 125 |
|
FRANCIA |
113 500 |
90 800 |
22 700 |
|
TOTALE |
254 125 € |
203 000 |
50 825 |
Attività, impatti e risultati:
- Proporre alternative all'auto privata per gli spostamenti interni e transfrontalieri al fine di ridurre l'impatto ambientale dell'uso individuale dell'auto. Incoraggia il carpooling e l'autostop organizzato riducendo l'uso dell'auto privata e diminuendo le emissioni di CO2 e il consumo di carburante. Con l'autobus specializzato, l'uso delle auto private da parte dei turisti sarà ridotto, con effetti simili sull'ambiente.
- Promuovere una mobilità efficiente a livello sociale nell'ambito della vita quotidiana. Strumenti quali il carpooling, l'autostop organizzato e gli autobus specializzati (Trek, Eventi e Cultura-Patrimonio) consentiranno una significativa riduzione dell'uso dell'auto privata. Inoltre, questi strumenti facilitano l'accesso ai luoghi di lavoro e ai servizi per la popolazione residente, con costi inferiori rispetto agli spostamenti altrimenti effettuati con l'auto privata.
- Promuovere il diritto alla mobilità per tutti offrendo soluzioni accessibili per la mobilità quotidiana. Sebbene in termini economici i valori assoluti non siano elevati, il costo degli spostamenti casa-lavoro è percepito come significativo, soprattutto a causa della loro ricorrenza. La mobilità dei turisti può essere compromessa, in particolare a causa di problemi di parcheggio o di sicurezza durante gli spostamenti.
Lo sapevi?
Secondo l'Osservatorio Regionale Aria - Energia e l'ADEME, nei comuni che ospitano stazioni di misurazione, ovvero la metà dei comuni della Tarentaise, oltre il 62% delle emissioni di gas serra è attribuibile agli spostamenti (50% per il resto del territorio), di cui il 40% riguarda la mobilità locale.
