Tematica
Digitalizzazione
Status
In corso
Bando
1er appel à projets pour la sélection de microprojets
Tipologia
Microprogetto
Data di selezione
07.11.2024
Data di inizio attività
03.02.2025
Localizzazione
Alpes-Maritimes, Torino, CuneoIl progetto nasce con l’obiettivo di supportare le PMI féminines nel garantire una transizione digitale sicura e sostenibile, concentrandosi sulla protezione dai rischi informatici con un approccio innovativo e inclusivo. L'iniziativa è pensata per sviluppare un percorso formativo pratico e mirato a preparare le aziende all'introduzione e all'integrazione di nuove tecnologie in totale sicurezza, minimizzando i rischi legati alla cyber security. Il percorso formativo è strutturato in moduli teorici e laboratori interattivi che affrontano tematiche cruciali come la prevenzione degli attacchi informatici, la protezione dei dati sensibili e la promozione di una cultura della sicurezza digitale all'interno delle organizzazioni. Particolare attenzione è dedicata al coinvolgimento delle donne in ruoli chiave, promuovendo il valore della diversità e della collaborazione nel settore tecnologico. Al termine del programma, ogni partecipante riceverà un piano d'azione individuale contenente strategie e strumenti operativi per applicare le competenze acquisite e migliorare la resilienza digitale della propria impresa.
CapofilaApid Imprenditorialità Donna
Altri beneficiari
BKube
TalentCoin
Contatta il responsabile del progettopresidenza@apid.to.it
Beneficiari
Cifre chiave:
Budget totale |
Budget FESR |
Contropartite |
|
ITALIA |
32 900 |
26 320 |
6 580 |
FRANCIA |
42 000 |
33 600 |
8 400 |
TOTALE |
74 900 € |
59 920 |
14 980 |
Attività, impatti, risultati:
Il progetto mira a supportare le PMI nella trasformazione digitale sicura attraverso una serie di attività mirate. Tra queste, lo sviluppo, l’adozione e il trasferimento di tecnologie e buone pratiche, la creazione di applicazioni e servizi digitali per promuovere il networking tra attori locali e transfrontalieri e la co-creazione di innovazioni, nonché la sperimentazione di soluzioni pratiche per la sicurezza informatica. Parallelamente, il progetto punta sulla sensibilizzazione, formazione e supporto continuo, fondamentali per incrementare la consapevolezza e le competenze in tema di cybersecurity. I risultati attesi sono significativi. Da un lato, il progetto punta ad aumentare le conoscenze delle imprenditrici e delle risorse umane riguardo alla sicurezza informatica, migliorando i livelli di protezione aziendale. Dall’altro, si prevede l’individuazione dei livelli di sicurezza di ogni impresa partecipante tramite 60 questionari di assessment (30 iniziali e 30 finali). Al termine del percorso, saranno prodotti 15 piani d’azione individuali, specifici per ciascuna azienda, contenenti analisi, strategie, costi e tempistiche per migliorare la resilienza digitale.
Con WE.CO.RE le PMI potranno affrontare la trasformazione digitale in modo consapevole e sicuro, creando un ecosistema imprenditoriale più innovativo, inclusivo e resiliente.
Lo sapevi?
Nel 2016 il territorio ALCOTRA ha generato un PIL di circa 182 miliardi di euro, pari al 5% del PIL complessivo prodotto nello stesso anno da Francia e Italia. Una quota significativa, pari al 60% del PIL dell'area, è concentrata in due aree NUTS 3: la provincia di Torino (39,3%) e le Alpi Marittime (20,4%). In questo contesto, il partenariato opera in modo sinergico per sviluppare un servizio innovativo e accessibile da remoto, finalizzato a facilitare la trasformazione digitale delle imprese appartenenti all’ecosistema transfrontaliero Piemonte – Alpi Marittime.