SavoiaExperience - Un itinerario turistico e culturale nel cuore dell'Europa

Abbaye Hautecombe

Status

In corso

Bando

Nuove sfide

Tipologia

Progetto singolo

Data di selezione

05.07.2023

Data di inizio attività

09.10.2023

Localizzazione

Savoia, Cuneo

SavoiaExperience mira a creare una destinazione turistica e patrimoniale unica nel cuore dell'Europa, valorizzando le residenze storiche di Casa Savoia. Introducendo un itinerario di visita condiviso, l'iniziativa intende offrire a tutti, residenti e turisti, un'esperienza unica per scoprire in modo originale siti emblematici come il Castello dei Duchi di Savoia, la Chiesa di Hautecombe, il Castello di Racconigi e il Castello della Manta, cercando di estendere la loro fama oltre i confini nazionali.
I 4 partner coinvolti sono il Dipartimento della Savoia, l'associazione Le Terre dei Savoia, il FAI - Fondo ambiente italiano e la Fondation d'Hautecombe. Grazie a questa cooperazione transfrontaliera, essi mettono in comune le loro storie, uniscono le loro competenze e costruiscono un'offerta unica attorno a questo nuovo progetto di destinazione. Questa collaborazione mira anche a incoraggiare e incrementare la conoscenza dell'area transfrontaliera, coinvolgendo gli operatori del patrimonio, del turismo e il pubblico in generale.
La popolazione locale svolge un ruolo essenziale nel progetto, con visite dedicate e sessioni di sensibilizzazione per favorire l'emergere di un senso di appartenenza a questa nuova destinazione patrimoniale. Verranno realizzati workshop, seminari, eventi culturali e strumenti di comunicazione congiunti per incoraggiare le persone ad appropriarsi di questo patrimonio storico e culturale.
I partner del progetto SavoiaExperience rinnoveranno i loro itinerari di visita attraverso il restauro del Castello dei Duchi di Savoia, della Chiesa di Hautecombe, del Castello di Racconigi e del Castello della Manta. Verrà inoltre creato un pacchetto turistico comune, basato su un biglietto all-inclusive.

Image

CapofilaDépartement de la Savoie

Altri beneficiari Le Terre dei Savoia
Fondo Ambiente Italiano – Castello della Manta
Fondation d’Hautecombe

Contatta il responsabile del progettocdp@savoie.fr

Beneficiari

Cifre chiave:

 

Budget totale

Budget FESR

Contropartite

ITALIA

1 255 400

1 004 320

251 080

FRANCIA

1 380 450

1 104 360

276 090

TOTALE

2 635 850 € 

2 108 680

527 170

Attività, impatti, risultati:

La creazione di una destinazione del patrimonio culturale è un processo a lungo termine. Il progetto SavoiaExperience è il primo passo di questo processo e i primi risultati attesi sono:

  • Lo sviluppo di una cittadinanza transfrontaliera più impegnata e connessa, grazie a iniziative di sensibilizzazione e all'individuazione di ambasciatori locali;
  • Una migliore connessione e integrazione del patrimonio culturale transfrontaliero;
  • Una revisione dell'offerta turistica e culturale, con particolare attenzione all'innovazione digitale e all'aspetto sostenibile del turismo lento. Questi sforzi dovrebbero portare a un aumento significativo del numero di visitatori della destinazione transfrontaliera, a un rafforzamento dell'identità territoriale della comunità transfrontaliera e a una maggiore promozione del patrimonio culturale e storico di Casa Savoia.
Le saviez vous?

Lo sapevi?

Con l'acquisizione del castello di Chambéry nel 1295, il conte Amedeo V elevò la città a capitale della Savoia. Mantenne questo status fino al XVI secolo, quando il duca Emmanuel-Philibert decise di trasferire la capitale a Torino. La città piemontese, con una popolazione di 30.000 abitanti, gode di una posizione ideale al di là delle Alpi, con una rete stradale ben sviluppata e un'economia dinamica. Il futuro di Casa Savoia è a est. Un segno simbolico di questo cambiamento è stato il trasferimento nel 1578 della preziosa reliquia della Sindone, appartenente alla Casa Savoia e precedentemente conservata nella Sainte-Chapelle del castello di Chambéry, nella nuova capitale, Torino.

I momenti salienti del progetto

04 Lug 2024

Evento di lancio

Lancio ufficiale del progetto SavoiaExperience alla presenza dei partner, dei rappresentanti politici e delle parti interessate.

La sessione mattutina ha permesso di presentare il progetto ai 70 partecipanti a bordo di una barca, prima di dirigersi verso l’Abbazia di Hautecombe durante l’ora di pranzo, per una visita esclusiva del sito nel pomeriggio.

lancio

19 Feb 2025

Studio itinerari cicloturistici

Per collegare i siti patrimoniali della Casa di Savoia in mobilità dolce, è stato condotto uno studio degli itinerari cicloturistici sul circuito transfrontaliero. Baptiste e Paul, due studenti del Master di secondo livello in Geografia - «Turismo e mobilità in montagna» dell'Université de Savoie Mont-Blanc hanno analizzato i tratti ciclabili, le connessioni multimodali e le attrezzature per ciclisti nell'ambito di un progetto guidato. Hanno anche creato percorsi adatti alle famiglie e agli sportivi sul territorio savoiardo. Questo progetto di sei mesi ha offerto agli studenti un'esperienza preprofessionale arricchente, rafforzando al contempo la partnership tra il Dipartimento della Savoie e l'Università.

23 Mar 2025

Festival di musica di corteDomenica 23 marzo alle 17:30 il Palazzo Taffini di Savigliano è stato animato dalle sonorità d’epoca con il primissimo concerto del festival “spettacoli di corte”. Basandosi su ricerche musicologiche, l’ensemble musicale Gli In

Domenica 23 marzo alle 17:30 il Palazzo Taffini di Savigliano è stato animato dalle sonorità d’epoca con il primissimo concerto del festival “spettacoli di corte”.

Basandosi su ricerche musicologiche, l’ensemble musicale Gli Invaghiti ha ideato proposte artistiche dedicate a diversi personaggi emblematici della dinastia Savoia. Sono previste circa una decina di rappresentazioni a partire dall’estate 2025: le residenze della Casa Savoia risuoneranno delle note di clavicembali e altri strumenti antichi!

28 Mag 2025

Lancio dell'operazione "aperti per restauro"

Mercoledì 28 maggio, l'Abbaye d'Hautecombe ha aperto le sue porte per una visita esclusiva delle terrazze e degli appartamenti reali, seguita da un'immersione unica all'interno della chiesa, attuamente in piena metamorfosi! 

15 Giu 2025

Patrimonio/i in cantiereIl 15 giugno si è svolta una visita esclusiva al Castello di Racconigi! Guidata da Laura Gallo, responsabile delle collezioni del castello, la visita si è concentrata sui busti della piazza sud, oggetto di restauro. I visitatori ha

Il 15 giugno si è svolta una visita esclusiva al Castello di Racconigi! Guidata da Laura Gallo, responsabile delle collezioni del castello, la visita si è concentrata sui busti della piazza sud, oggetto di restauro. I visitatori hanno potuto assistere a una dimostrazione del restauro dei busti grazie al prezioso lavoro della restauratrice Bianca Gilli.

bianca gilli

22 Giu 2025

Apertura del nuovo museo del Castello dei Duchi di SavoiaDopo 15 anni di apertura e 50.000 visitatori all’anno, la mostra “Il castello, la Savoia, dieci secoli di storia” cambia volto e diventa il Museo del Castello. Situato nell’antica Camera dei Conti,

Dopo 15 anni di apertura e 50.000 visitatori all’anno, la mostra “Il castello, la Savoia, dieci secoli di storia” cambia volto e diventa il Museo del Castello. Situato nell’antica Camera dei Conti, nel cuore dell’ala medievale, questo museo offre ai visitatori un percorso e una scenografia completamente rivisitati. Un’occasione per ripercorrere la storia millenaria della dinastia Savoia e quella del castello, centro del loro potere.

Una giornata di apertura festiva è stata organizzata domenica 22 giugno, durante la quale i visitatori hanno potuto partecipare a un gioco-investigativo dal vivo!

ouverture

03 Lug 2025

Patrimonio/i in cantiere

SavoiaExperience finanzia un ampio programma di studi storici e archeologici per migliorare la conoscenza del patrimonio edilizio della Casa Savoia. Quest’estate è stata passata al setaccio la torre più alta del Castello dei Duchi, la Torre del Carrefour.

La datazione dei legni della struttura tramite dendrocronologia ha permesso di definire con precisione le fasi di costruzione di questa torre simbolica. Archivi e altri documenti amministrativi, piante e fotografie dal XVIII secolo fino ai giorni nostri, sono stati studiati minuziosamente.

Il 3 luglio, 70 visitatori hanno avuto il privilegio di scoprire in anteprima la Torre del Carrefour nell’ambito dell’operazione “Patrimonio/i in cantiere”. Hanno potuto incontrare gli archeologi e porre loro domande sul lavoro in corso!

Una visita inedita da rivivere su: https://www.rcf.fr/culture/radioguidage-la-balade-de-lete

 

tour1

Questi progetti potrebbero interessarti