PAYS-SAGES
Status
chiuso
Tematica
Economia a bassa emissione di carbonio, prevenzione dei rischi, educazione e formazione professionale, patrimonio naturale e culturale
Data di inizio attività
08/11/2018
Localizzazione
Hautes-Alpes, Alpi dell'Alta Provenza, Alpes-Maritimes, Cuneo, Imperia
Sommario
Il Piano nasce dall’esigenza di innescare dinamiche di sviluppo equilibrate e condivise tra sistemi forti e aree più deboli. Proprio la diversità del territorio (aree costiere, entroterra ligure, francese e piemontese, rilievi terminali delle Alpi Marittime) hanno portato il partenariato a cooperare insieme secondo una logica di sostenibilità e con un unico comune filo conduttore: il Paesaggio.
Paesaggio che contraddistingue e lega territori diversi in un percorso che dal mare della riviera francese e ligure attraversa le montagne dell’Alta Valle Tanaro e giunge alle colline dell’Alta Langa.
Dagli agrumeti agli uliveti, dai boschi di castagno alle vigne e ai noccioleti, dai profumi dei fiori all’olio e al vino.
Il paesaggio naturale è bellezza per gli occhi e per il gusto, ma è anche il paesaggio dove l’uomo è intervenuto, nel tempo e nello spazio, con terrazzamenti, coltivazioni, muretti a secco, modificando profondamente l’ambiente e, molto spesso, abbandonandolo a sé stesso contribuendo così a quel dissesto idrogeologico che ha reso fragile un territorio bellissimo e dalle grandi potenzialità.
Pays Sages - Paesaggio e Paese Saggio – vuole essere in primo luogo una sfida finalizzata a comprendere il valore del paesaggio perché la cura e l’attenzione per il territorio fanno del paesaggio un’opportunità per chi in queste terre abita e lavora e per chi vuole scoprirle.
Beneficiari
Capofila
Provincia di Cuneo
Altri beneficiari
Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cuneo
Provincia di Imperia
Camera Commercio di Industria Artigianato e Agricoltura Riviere di Liguria
Métropole Nice Cote d’Azur
Communauté d’Agglomeration de la Riviera Francaise
Chambre de Commerce ed d’Industrie Nice Cote d’Azur
Université Nice Sophia Antipolis
Chambre de Métiers et de l’Artisanat de Région PACA Territoire Alpes-Maritimes
Contatta il responsabile del progetto
Cifre chiave :
|
Budget totale |
Budget FESR |
Contrepartite |
ITALIA |
4 011 817,41
|
3 410 044,8
|
601 772,62
|
FRANCIA |
2 722 300,23
|
2 313 955,2
|
408 345,03
|
TOTALE |
6 734 117,65
|
5 724 000,00
|
1 010 117,65
|
Attività, Impatti e Risultati :
Un Piano costruito intorno a una precisa strategia: agganciare lo sviluppo socioeconomico delle aree interne (retro-costa ligure e francese, aree montane di Alta Valle Tanaro e Alta Langa) ai sistemi economici forti (Costa Azzurra e Riviera dei Fiori) così da innescare dinamiche condivise di reciproco sostegno.
Il filo conduttore sarà il Paesaggio che verrà tutelato e valorizzato.
A tal fine verranno realizzati interventi di cura diffusa e di messa in sicurezza del territorio con il coinvolgimento e la sensibilizzazione della popolazione locale (es. cooperative di comunità); interventi di riqualificazione ed efficientamento energetico degli edifici mediante l’introduzione di tecniche e materiali innovativi ricorrendo a filiere locali.
Azioni specifiche di formazione verranno intraprese per rendere gli operatori del settore e le comunità locali consapevoli delle grandi potenzialità del territorio.
Con riferimento al turismo verranno elaborati un Piano Strategico dell’offerta turistica legata al Paesaggio e un Piano di Comunicazione Internazionale per promuovere il territorio nel rispetto della sostenibilità ambientale e dei delicati equilibri di convivenza tra l’uomo e il contesto naturale.
Il tema centrale della valorizzazione del Paesaggio sarà quindi essenziale non soltanto al fine di scoprirne fragilità, debolezze e rischi, ma anche per valutarne capacità e forza di attrazione come destinazione turistica.