Resoconto sull’atelier tematico di cultura comune n. 2: La montagna sostenibile di domani

atelier 2
Submitted on 19.11.2025

Resoconto sull’atelier tematico di cultura comune n. 2: La montagna sostenibile di domani

Siete stati quasi una sessantina, riuniti sia in presenza sia in videoconferenza, a partecipare a questo secondo atelier tematico di cultura comune, organizzato dall’Autorità di gestione del programma con il supporto dei consulenti di Eurêka 21 e Amnyos.

Dedicato alla montagna sostenibile di domani, questo atelier bilingue si inserisce nella continuità di un ciclo avviato per favorire la condivisione di una cultura transfrontaliera comune tra gli attori del territorio franco-italiano.

In un contesto interattivo, gli scambi hanno permesso di chiarire cosa si intende per montagna sostenibile, di tracciare una panoramica delle principali sfide per i territori ALCOTRA, di interrogarsi sul ruolo degli spazi montani come laboratori di sperimentazione per immaginare il mondo di domani, e di stimolare la riflessione collettiva grazie a un’attività pratica che ha invitato ciascuno a immaginare la montagna del futuro, completata da una testimonianza ispiratrice di Laura Pasinetti, dottoranda e responsabile di progetto europeo.

Non avete potuto partecipare?

Nessun problema! Potete ritrovare qui l’insieme delle risorse messe a disposizione:

Presentazione PowerPoint dell’atelier

Registrazione video dell’atelier

Il vostro feedback è prezioso per migliorare i prossimi atelier e rafforzare la dinamica collettiva intorno alle sfide ambientali, sociali ed economiche del territorio. Per questo vi invitiamo a rispondere a questo questionario di soddisfazione entro il 21 novembre 2025:

https://forms.gle/PGNfUt4ZLBqaGyqh7

La vostra raccolta di risorse per approfondire:

Selezione di articoli di stampa sul tema

I prossimi appuntamenti:

Primo atelier linguistico il 9 dicembre 2025 dalle 10:00 alle 11:00