Lancio del progetto ProAlp: supportare i mestieri di montagna di fronte al cambiamento climatico

ProAlp
Submitted on 22.09.2025

Lancio del progetto ProAlp: supportare i mestieri di montagna di fronte al cambiamento climatico

Il 15 e 16 settembre 2025, la Regione Auvergne-Rhône-Alpes ha ospitato l’evento di lancio del progetto ProAlp, selezionato dal comitato di sorveglianza dello scorso giugno nell’ambito del terzo bando del programma ALCOTRA – Interreg VI A Francia-Italia 2021-2027.

Questo progetto innovativo mira a sostenere l’adattamento delle professioni emblematiche di montagna agli effetti del cambiamento climatico e alle evoluzioni socio-economiche nelle Alpi.

Le quattro regioni dell’area ALCOTRA –  Auvergne-Rhône-Alpes, Piemonte, Provenza-Alpi-Costa Azzurra e Valle d’Aosta – uniscono le forze con attori specializzati nella ricerca, nella formazione e nell’accompagnamento delle imprese alpine: Formont, Fondazione Montagna Sicura, Cluster Montagne e AFRAT.

ProAlp svilupperà in particolare un simulatore digitale che integrerà moduli di sensibilizzazione e tutoraggio online per aiutare i professionisti socio-economici ad adattare le loro attività ai nuovi vincoli climatici ed economici. Il progetto si basa su un partenariato equilibrato tra otto strutture francesi e italiane, con la Regione Auvergne-Rhône-Alpes come capofila.

Fabrice Pannekoucke, Presidente della Regione Auvergne-Rhône-Alpes, ha dato il discorso di apertura sottolineando l’importanza della montagna nella strategia regionale e alpina.

Per l’Autorità di gestione, Véronique Veyrat, responsabile del servizio ALCOTRA, è intervenuta durante l’evento per ricordare quanto ProAlp si inserisca nel cuore della strategia ALCOTRA a favore dell’innovazione e della montagna. Ha sottolineato l’importanza di azioni e strumenti concreti per rafforzare la resilienza delle imprese alpine di fronte al cambiamento climatico e promuovere un turismo sostenibile, diversificato e “quattro stagioni”. Ha valorizzato i punti di forza del progetto, in particolare il suo partenariato solido ed equilibrato su entrambi i lati del confine, e ha ricordato le aspettative del Programma nell’attuazione del progetto.