Il Consiglio dei Giovani ALCOTRA mobilitato per il clima: presentazione del Libro Bianco al Comitato di Sorveglianza

Giovani
couv
Submitted on 23.04.2025

Il Consiglio dei Giovani ALCOTRA mobilitato per il clima: presentazione del Libro Bianco al Comitato di Sorveglianza

In occasione del Comitato di Sorveglianza del programma ALCOTRA, svoltosi online il 12 marzo 2025, il Consiglio dei Giovani ha partecipato attivamente alla sessione, rappresentato da Alessandro Dafarra, Anouk Dupraz e Francesco Bologna, rispettivamente della Provincia di Cuneo, della Savoia e della Città Metropolitana di Torino.

I lavori si sono aperti nella mattinata con i saluti istituzionali della Regione Piemonte, portati dall’Assessore Marco Gallo, insieme a quelli delle altre amministrazioni partner e dell’Autorità di Gestione del programma ALCOTRA.

La riunione si è poi concentrata sull’attuazione del programma Interreg Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027, con la presentazione di 12 progetti singoli dei PITER+, sottoposti alla selezione del Comitato di Sorveglianza. Questi progetti affrontano tematiche fondamentali per i territori, come il turismo sostenibile, la salute, l’adattamento ai cambiamenti climatici, la cultura e la mobilità transfrontaliera.

In chiusura, il Consiglio dei Giovani ha presentato la propria iniziativa intitolata Libro Bianco sul Cambiamento Climatico, un fumetto pensato per sensibilizzare le giovani generazioni sulle sfide climatiche che interessano le regioni transfrontaliere.

Alessandro Dafarra, rappresentante della Provincia di Cuneo, ha ricordato l’importanza della tematica dichiarando:

«È un progetto che portiamo avanti con entusiasmo, vista l’attualità del tema per cui è stato ideato. Si tratta di un argomento particolarmente sensibile, poiché il territorio montano costituisce la maggior parte dell’area ALCOTRA. Conosciamo bene la crisi climatica che colpisce le nostre montagne e che, come un effetto domino, provoca ripercussioni sociali che coinvolgono tutti i cittadini. Sono tematiche che ci stanno particolarmente a cuore, in quanto giovani, perché riguardano la nostra vita, quella delle generazioni future e, più in generale, il futuro del pianeta. È fondamentale realizzare sempre più progetti concreti per sensibilizzare il maggior numero possibile di persone.»

Anouk Dupraz, rappresentante della Savoia, ha proseguito affermando che «i giovani sono tra i primi a essere colpiti dal cambiamento climatico, ed è per questo che vogliamo promuovere la conoscenza di progetti che si rivolgono direttamente a loro e li coinvolgono su questo tema. Valorizzare tali progetti è infatti uno degli obiettivi principali del Consiglio dei Giovani, che ha creato a tal fine il “Label Giovani”. Ad esempio, tra gli 11 progetti presentati nel Libro Bianco, il progetto ESCAPE, che ha ricevuto il marchio del Consiglio dei Giovani, mira a diffondere le competenze dei centri di cultura scientifica francesi e italiani in materia di educazione allo sviluppo sostenibile tra gli adolescenti. Si tratta quindi di progetti che uniscono giovani e ambiente, e che il programma ALCOTRA sostiene. Abbiamo voluto renderli il più visibili possibile attraverso questo Libro Bianco, la cui forma a fumetto permette di illustrare efficacemente le iniziative ideate dai promotori. Questo Libro Bianco a fumetti è pensato come uno strumento affinché questi progetti portatori di soluzioni non rimangano nell’ombra, ma siano conosciuti e sostenuti dai territori ALCOTRA in cui si sviluppano.»

Francesco Bologna, rappresentante della Città Metropolitana di Torino, ha poi illustrato il formato scelto per il fumetto: «Il fumetto è stato stampato a colori in versione cartacea e in tre lingue: inglese, francese e italiano. Comprende, oltre a un’introduzione al programma ALCOTRA e al tema del cambiamento climatico, una breve presentazione di undici progetti ALCOTRA che nel corso degli anni hanno promosso e continuano a promuovere azioni concrete su questo tema. Il Libro Bianco è stato poi realizzato anche in formato video, in cui le tavole del fumetto sono animate per una comunicazione più dinamica. Infine, è in corso un lavoro per produrre contenuti sintetici di presentazione del fumetto, al fine di favorirne la diffusione sui social media del programma ALCOTRA.»

Durante gli interventi dei membri del Consiglio dei Giovani, è stato trasmesso un video di presentazione del fumetto, accompagnato da alcune diapositive estratte. Questi supporti visivi hanno permesso a tutti i membri dell’amministrazione di apprezzare concretamente il risultato finale del lavoro svolto.

A conclusione della sessione, l’Autorità di Gestione ha preso la parola per ricordare a tutte le amministrazioni coinvolte le prossime scadenze e alcune informazioni tecniche relative alla prosecuzione del programma.